< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=860012012932429&ev=PageView&noscript=1" />
News
  • Apr 03, 2025 Rich Packing migliora le competenze dei dipendenti con una formazione approfondita sulla nuova macchina astucciatrice orizzontale ad alta velocità RQ-HZ-320W
    Rich Packing ha recentemente condotto un'ampia sessione di formazione sul prodotto, incentrata sulla sua innovativa astucciatrice orizzontale ad alta velocità RQ-HZ-320W. L'iniziativa formativa ha riunito personale di diversi reparti, tra cui Vendite, Operazioni, Progettazione, Pianificazione e Ricerca e Sviluppo, ed è stata guidata dagli ingegneri R&S di Rich Packing, a dimostrazione dell'impegno dell'azienda nella condivisione delle conoscenze e nello sviluppo delle competenze interne. Il programma di formazione mirava a fornire ai dipendenti di Rich Packing una conoscenza approfondita delle caratteristiche e delle capacità del Macchina astucciatrice orizzontale RQ-HZ-320W Questa soluzione di incartonamento ad alta velocità di nuova generazione è il risultato dell'integrazione da parte di Rich Packing di tecnologie internazionali avanzate e dei propri sforzi di ricerca e sviluppo, progettata per soddisfare gli standard di produzione GMP e per eguagliare la competenza tecnica delle controparti europee e americane in settori quali la spinta dei materiali e la formatura degli astucci. L'astucciatrice orizzontale RQ-HZ-320W è progettata per l'astucciamento completamente automatico e ad alta velocità di un'ampia gamma di prodotti. È adatta a settori con requisiti di astucciamento ad alta velocità, tra cui farmaceutico, chimico, alimentare, prodotti sanitari e dispositivi medici. La macchina può gestire diversi materiali come blister farmaceutici (compresse, capsule), buste per granuli, unguenti, buste morbide, medicinali in flacone, detergenti per il viso, sigarette elettroniche e mascherine. Inoltre, può essere integrata con altri macchinari per il confezionamento, come confezionatrici a cuscino, sovraincartonatrici e blisteratrici, per migliorare l'automazione in officina. L'astucciatrice serie 320 di Rich Packing è progettata per un'ampia applicabilità, con un facile passaggio da una specifica di imballaggio all'altra tramite piccole regolazioni. Vanta un elevato livello di automazione, che comprende processi automatici dall'alimentazione del materiale, all'aspirazione e alla formatura degli astucci, al trasporto a cingoli, al rilevamento di foglietti illustrativi e materiali, all'inserimento della linguetta, fino alla sigillatura degli astucci e all'espulsione dei prodotti non conformi. Le caratteristiche e i vantaggi principali evidenziati durante la formazione includevano: Automazione intelligente: La macchina offre un monitoraggio preciso del riempimento, combinando il rilevamento del processo e dei risultati per garantire la precisione dell'astucciamento. I sensori fotoelettrici sono posizionati strategicamente per rilevare e scartare materiali mancanti, quantità errate e altri errori. È inoltre dotata di spegnimento automatico in caso di situazioni come astucci mancanti, assenza di foglietti illustrativi, mancata alimentazione del prodotto e prodotti disallineati all'interno dell'astuccio. Meccanismi di sicurezza: Dispositivi di protezione ...
    Vedi di più
  • Apr 03, 2025 Come evitare le insidie più comuni: errori nel dosaggio delle capsule e rischi per la sicurezza legati alle apparecchiature
    Introduzione La produzione di capsule farmaceutiche richiede precisione e coerenza. Anche piccoli errori di dosaggio possono avere gravi conseguenze per i pazienti. Comprendere e affrontare le insidie più comuni nella produzione di capsule è essenziale per le aziende farmaceutiche impegnate nella qualità del prodotto e nella sicurezza dei pazienti. Mentre si affrontano le complessità di produzione di capsule , riconoscere potenziali errori e implementare soluzioni efficaci diventa fondamentale per la conformità normativa e la fiducia dei consumatori. Capire gli errori di dosaggio delle capsule La natura critica del dosaggio preciso Quando si tratta di capsule farmaceutiche, l'accuratezza del dosaggio ha un impatto diretto sui risultati terapeutici. Variazioni anche di pochi milligrammi possono fare la differenza tra un trattamento efficace e un potenziale danno. Gli enti regolatori di tutto il mondo, tra cui FDA ed EMA, applicano standard rigorosi per l'uniformità del dosaggio, richiedendo in genere che le variazioni rimangano entro ±10% della quantità indicata in etichetta. Questi requisiti esistono perché gli errori di dosaggio possono portare al fallimento del trattamento, a reazioni avverse o persino a situazioni potenzialmente letali, a seconda del principio attivo farmaceutico (API). Cause comuni di incongruenze nel dosaggio Diversi fattori contribuiscono alle variazioni di dosaggio nella produzione di capsule. Comprendere queste cause profonde aiuta a sviluppare strategie di prevenzione efficaci. Le cause più diffuse includono: Proprietà del flusso di polvere : I materiali con scarse caratteristiche di fluidità spesso causano un riempimento incoerente. Le polveri coesive possono formare ponti o fori di topo nelle tramogge, con conseguenti portate di alimentazione irregolari e pesi di riempimento variabili. Condizioni ambientali : Le fluttuazioni di umidità e temperatura influiscono sulla densità della polvere e sul comportamento del flusso. Anche lievi variazioni delle condizioni ambientali possono influire sulla costanza del peso di riempimento durante l'intero lotto di produzione. Problemi di calibrazione dell'attrezzatura : Apparecchiature non calibrate o sottoposte a manutenzione adeguata non riescono a fornire un dosaggio uniforme. Senza verifiche e regolazioni regolari, i meccanismi di dosaggio si discostano gradualmente dai parametri impostati. Errore dell'operatore : L'intervento manuale, soprattutto nei processi semi-automatici, introduce variabilità umana. Una pressione di pressatura non costante o regolazioni improprie della macchina da parte degli operatori contribuiscono in modo significativo alle variazioni di dosaggio. Conseguenze reali degli errori di dosaggio Le implicazioni degli errori di dosaggio vanno oltre le preoccupazioni sulla qualità, arrivando a gravi considerazioni commerciali ed etiche. Recenti dati di settore mostrano che i richiami correlati al dosaggio sono aumentati del 23% tra il 2019 e il 2023, con i prod...
    Vedi di più
  • Apr 02, 2025 Rich Packing riafferma il suo impegno verso l'eccellenza con la rinnovata certificazione di fornitore verificato di Alibaba.com
    Marzo, Guangzhou, Cina – Rich Packing, leader riconosciuto nella progettazione, produzione e distribuzione di macchinari avanzati per l'elaborazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici, ha ricevuto ancora una volta la prestigiosa certificazione Alibaba.com Verified Supplier. Questa riconferma sottolinea l'incrollabile dedizione di Rich Packing alla qualità delle attrezzature e alla soddisfazione del cliente nei settori del confezionamento farmaceutico e alimentare. Il 20 marzo 2025, un team di SGS, azienda leader mondiale nel settore dell'ispezione, verifica e certificazione, ha visitato lo stabilimento all'avanguardia di Rich Packing a Guangzhou. Il team ha condotto una documentazione visiva completa dei processi produttivi dell'azienda, concentrandosi su attrezzature chiave come le macchine ad alta velocità per il conteggio e l'imbottigliamento delle compresse. macchine per il confezionamento in blister , E macchine incartonatrici Il team ha inoltre catturato l'attenzione sulla perfetta integrazione di queste macchine, che formano linee di produzione completamente automatizzate, dimostrando la capacità di Rich Packing di fornire soluzioni di imballaggio end-to-end. Il team di SGS è rimasto colpito dall'aderenza dell'azienda agli standard internazionali, tra cui le normative cGMP, CE e FDA. L'impegno di Rich Packing per la qualità è ulteriormente esemplificato dall'utilizzo di componenti di fama mondiale, come i sistemi di controllo PLC Siemens, i relè Siemens, i servomotori Schneider e i dispositivi pneumatici Panasonic. Questi componenti garantiscono l'affidabilità, la precisione e la durata dei macchinari di Rich Packing, rendendola un partner affidabile per le aziende di confezionamento farmaceutico e alimentare in Europa, Asia e America Latina. Il rinnovo della certificazione Alibaba.com Verified Supplier è una testimonianza delle solide capacità operative di Rich Packing e della sua abilità nel soddisfare i severi requisiti degli acquirenti globali. La certificazione è utile per creare un rapporto di fiducia con i futuri clienti. In un settore in cui precisione e affidabilità sono fondamentali, il badge Fornitore Verificato di Alibaba.com garantisce ai clienti che i prodotti Rich Packing soddisfano i più elevati standard di qualità e sicurezza. Questa fiducia è fondamentale per facilitare partnership durature ed espandere la presenza globale dell'azienda. Inoltre, la certificazione apre nuove opportunità di collaborazione commerciale internazionale. In qualità di fornitore verificato, Rich Packing ha acquisito maggiore visibilità su Alibaba.com, la più grande piattaforma di e-commerce B2B al mondo. Questa visibilità consente all'azienda di entrare in contatto con un pubblico più ampio di potenziali clienti, tra cui importanti produttori farmaceutici e aziende di confezionamento alla ricerca di soluzioni all'avanguardia. La certificazione faciliterà inoltre transazioni più fluide, fornendo agli acquirenti informazioni verificate s...
    Vedi di più
  • Mar 31, 2025 Tabella delle dimensioni delle capsule: una guida alle dimensioni delle capsule e alle macchine per capsule
    Nel settore della produzione farmaceutica e nutraceutica, la comprensione dimensioni delle capsule e la loro compatibilità con macchine per il riempimento di capsule è fondamentale per l'efficienza produttiva, la precisione del dosaggio e la conformità alle normative. La selezione di appropriati dimensioni delle capsule ha un impatto diretto su molteplici aspetti della produzione dei farmaci: ·Efficacia terapeutica attraverso la somministrazione precisa del dosaggio ·Efficienza produttiva e compatibilità con le macchine per capsule ·Compliance del paziente e accettazione del mercato · Aderenza alle normative e controllo dei costi Questa guida offrirà una panoramica dettagliata tabella delle dimensioni delle capsule per illustrare dimensioni delle capsule , ed esaminare la relazione tra dimensioni della capsula (da 000 dimensione della capsula fino a 5 capsule) e macchina riempitrice di capsule S , insieme a un'analisi approfondita delle moderne tecnologie di riempimento delle capsule, fornendo ai produttori farmaceutici le conoscenze essenziali per ottimizzare i loro processi produttivi. Analisi di una tabella delle dimensioni delle capsule Dimensioni delle capsule seguire un sistema di numerazione riconosciuto a livello internazionale in cui capsula misurare 000 rappresenta il volume più grande e la dimensione 5 indica il più piccolo. Questo capsula misurare la variazione è direttamente correlata alla capacità di carico del farmaco. Le conseguenze di una scelta errata delle dimensioni possono essere clinicamente significative, tra cui: ·Le capsule non riempite in modo adeguato possono comportare un dosaggio subterapeutico. ·Le capsule riempite eccessivamente possono dare origine a profili di rilascio del farmaco non uniformi. ·Capsule di dimensioni non idonee possono influire sulla velocità di dissoluzione e sulla biodisponibilità. Con la presente forniamo il tabella delle dimensioni delle capsule : Dimensioni della capsula Chiaramente dimostrato dal tabella delle dimensioni delle capsule , che vanno da 000 (il più grande dimensione della capsula ) a 5 (il il più piccolo dimensione della capsula ), varie dimensioni hanno capacità diverse e capsula dimensioni . Misurare 000 capsule (volume di 1,37 ml) possono contenere circa 1.600 mg di polvere a densità standard, il che li rende ideali per formulazioni ad alto dosaggio come alcuni antibiotici o integratori di fibre. Capacità di volume Misurato in millilitri (ml), si riferisce allo spazio interno o alla capacità di contenimento di una capsula, che determina la quantità massima di polvere, granuli, formulazione liquida o semisolida che una capsula può contenere. Peso della capsula vuota Indica il peso dell'involucro di una capsula, comprensivo di corpo e tappo, senza alcun principio attivo farmaceutico (API), eccipienti o altri materiali di riempimento. È il peso di base della capsula prima del riempimento, utilizzato per il controllo qualità e i calcoli di formulazione. Ogni produttore di capsule...
    Vedi di più
  • Mar 28, 2025 Confezionamento in blister con termoformatura o con formatura a freddo: quale fa risparmiare di più?
    Introduzione Lo capisci macchina confezionatrice blister La tecnologia ha un impatto diretto sulla stabilità del prodotto, sull'efficienza produttiva e sul rapporto costi-benefici complessivo. Questa guida fornisce un'analisi comparativa delle tecniche di confezionamento blister mediante termoformatura e formatura a freddo. Analizzandone i meccanismi operativi, valutandone i principali vantaggi e limiti e valutando i fattori di costo-efficacia, otterrete informazioni strategiche per determinare la soluzione più adatta alle vostre esigenze produttive e ai vostri obiettivi commerciali. La spina dorsale del packaging farmaceutico: comprendere le macchine confezionatrici blister Evoluzione della tecnologia di confezionamento in blister Le moderne macchine blisteratrici hanno rivoluzionato il confezionamento farmaceutico offrendo: Precisione senza precedenti nella formazione delle cavità Capacità avanzate di movimentazione dei materiali Sistemi integrati di controllo qualità Rapida scalabilità della produzione Componenti chiave dei macchinari Sistemi di alimentazione Stazioni di formatura Meccanismi di tenuta Unità di taglio e rifilatura Tecnologie di ispezione e verifica Riflettore: Macchina confezionatrice blister DPP-180PRO Il DPP-180PRO rappresenta una svolta nella tecnologia del confezionamento farmaceutico, affrontando molteplici sfide del settore: Specifiche tecniche: Velocità di produzione: fino a 180 confezioni al minuto Flessibilità: supporta sia le tecniche di termoformatura che quelle di formatura a freddo Formatura di precisione: precisione della cavità ±0,05 mm Compatibilità dei materiali: ampia gamma di materiali di confezionamento farmaceutico Sistema di controllo avanzato: interfaccia touch-screen con monitoraggio in tempo reale Vantaggi unici di DPP-180PRO Design modulare che consente rapidi cambi di formato Controllo di qualità integrato con sistemi di visione artificiale Minimo spreco di materiale Meccanismi servoassistiti a basso consumo energetico Conforme alle normative cGMP e FDA Tecnologie di produzione rivisitate Termoformatura con macchinari avanzati Utilizzando macchine ad alte prestazioni come la DPP-180PRO, la termoformatura diventa più sofisticata: Controllo preciso della temperatura (150-180°C) Stress minimo del materiale Formazione di cavità coerente Tempi di configurazione e calibrazione ridotti Formatura a freddo: precisione a temperatura ambiente Le macchine per la formatura a freddo, in particolare i modelli più avanzati, offrono: Formatura meccanica senza stress termico Lavorazione di laminati in alluminio multistrato Eccezionale protezione barriera Deformazione minima del materiale Analisi comparativa: prestazioni dei macchinari Metriche di efficienza produttiva Parametro Termoformatura Formatura a freddo Velocità 150-200 confezioni/minuto 80-120 confezioni/minuto Precisione ±0,1 mm ±0,05 mm Rifiuti materiali 3-5% 1-2% Tempo di installazione 15-30 minuti 30-45 minuti Comprendere le tecnologie di confezionamento i...
    Vedi di più
  • Mar 25, 2025 Capsule di gelatina o vegetariane: quale scegliere per il riempimento delle capsule?
    1. Introduzione La gelatina e le capsule vegetali sono i materiali più comuni per riempimento di capsule nei settori farmaceutico e degli integratori, ognuno dei quali offre vantaggi unici. Scegliere il tipo giusto di capsula è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della macchina riempitrice. Questa guida ne esplora le differenze, i requisiti di produzione e la compatibilità con macchine riempitrici di capsule , aiutandoti a prendere una decisione informata. 2. Capsule di gelatina vs capsule vegetariane: Compatibilità con le macchine riempitrici di capsule Sia le capsule di gelatina che quelle vegetali sono ampiamente utilizzate nella produzione di capsule, ma le loro proprietà ne influenzano il funzionamento nelle macchine riempitrici. Qual è quindi la differenza tra capsule di gelatina e capsule vegetali? Quale delle due è più compatibile con le macchine riempitrici? Vediamo maggiori dettagli su queste due capsule vuote. 1) Cosa sono le capsule di gelatina? Le capsule di gelatina sono realizzate in gelatina, una proteina derivata dal collagene animale, solitamente di origine bovina o suina, e lavorata fino a ottenere una consistenza gelatinosa per la formazione della capsula. Sono comunemente utilizzate nelle macchine riempitrici di capsule per prodotti farmaceutici e integratori grazie alla loro consistenza liscia e all'eccellente stabilità. Tipi di capsule di gelatina: • Capsule di gelatina dura (HGC) Composte da due parti (corpo e tappo), queste capsule sono utilizzate per polveri, granuli e pellet. Ampiamente utilizzate per vitamine, minerali, integratori a base di erbe e formulazioni a rilascio controllato. • Capsule di gelatina molle (SGC) Capsule monoblocco ermeticamente sigillate realizzate da un singolo pezzo di gelatina, le capsule molli sono sigillate per contenere liquidi o oli, comunemente utilizzate nell'olio di pesce, nell'olio di CBD, negli oli essenziali e nei farmaci liquidi, che richiedono trattamenti specializzati macchine per l'incapsulamento delle capsule . 2) Cosa sono le capsule vegetariane? Le capsule vegetariane, realizzate con sostanze di origine vegetale come la cellulosa o l'HPMC (idrossipropilmetilcellulosa), rappresentano un'alternativa ampiamente utilizzata alle tradizionali capsule di gelatina. Con l'ausilio di macchinari per il riempimento delle capsule, sono comunemente utilizzate negli integratori alimentari come vitamine, minerali e prodotti a base di erbe. Trovano inoltre ampia applicazione nei probiotici e in alcuni farmaci a base vegetale. 3) Differenze chiave tra capsule di gelatina e capsule vegetariane Ecco un breve confronto per comprendere queste due capsule vuote. Caratteristica Capsule di gelatina Capsule vegetariane Materiale Gelatina di origine animale (bovina o suina). Materiali di origine vegetale come HPMC o pullulano. Idoneità Non adatto a vegani, vegetariani o persone che evitano i prodotti di origine animale. Adatto a vegani e vegetariani. Dissoluzione 10–20 minuti 20–30 minu...
    Vedi di più
  • Mar 14, 2025 Perché i blister dominano il packaging medico: 5 vantaggi chiave
    Ti sei mai chiesto perché quasi tutti i farmaci da prescrizione sono sigillati in blister ? Questo tipo di confezionamento predomina nell'industria farmaceutica per ragioni cruciali che hanno un impatto diretto sulla sicurezza dei farmaci, sull'efficacia e sui risultati per i pazienti. L'evoluzione del packaging farmaceutico Il packaging farmaceutico ha subito una trasformazione significativa nel corso dei decenni. Prima dell'adozione diffusa dei blister, i farmaci venivano comunemente dispensati in flaconi di vetro o buste di carta, offrendo una protezione minima contro i fattori ambientali e scarse garanzie di integrità del prodotto. Gli anni '60 e '70 hanno segnato una svolta, quando le aziende farmaceutiche hanno iniziato a dare priorità a soluzioni di packaging in grado di proteggere meglio i loro prodotti, migliorando al contempo la sicurezza dei pazienti. Lo sviluppo della tecnologia di confezionamento in blister è nato come risposta diretta a queste crescenti preoccupazioni. Negli anni '80, i blister avevano acquisito una notevole popolarità in Europa e, negli anni '90, erano diventati lo standard in gran parte dell'industria farmaceutica globale. Questo cambiamento ha rappresentato un cambiamento fondamentale nel modo in cui i farmaci venivano protetti, presentati e consumati. Dominanza attuale del mercato Oggi, il confezionamento in blister rappresenta circa l'85% del confezionamento farmaceutico solido orale in Europa e continua a crescere in Nord America. Secondo recenti report di settore, il mercato globale del confezionamento in blister farmaceutico era valutato a 23,7 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 34,2 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,4%. Questa predominanza non è arbitraria, ma piuttosto il risultato della capacità del confezionamento in blister di rispondere a problematiche critiche del settore farmaceutico. Con l'aumento degli standard normativi e delle preoccupazioni relative alla sicurezza dei pazienti, i blister si sono evoluti per rispondere a queste sfide, consolidando la loro posizione come soluzione di confezionamento preferita. Vantaggio 1: Protezione superiore dei farmaci Proprietà di barriera all'umidità e all'ossigeno I blister sono eccellenti nel creare un ambiente protettivo per i farmaci, in particolare quelli sensibili ai fattori ambientali. La cavità sigillata formata dalla combinazione del blister e del materiale di copertura funge da barriera formidabile contro umidità e ossigeno, due dei principali responsabili della degradazione farmaceutica. I moderni materiali per blister offrono eccezionali proprietà barriera grazie alle strutture multistrato. Le configurazioni tipiche includono: PVC (cloruro di polivinile): fornisce proprietà di barriera di base PVC/PVDC (cloruro di polivinilidene): offre una barriera migliorata contro l'umidità e l'ossigeno COC (copolimero di olefina ciclica): fornisce una protezione superiore dall'umidi...
    Vedi di più
  • Mar 10, 2025 Capire i tipi di pillole: la guida completa di riferimento rapido
    Quando si lavora nella produzione farmaceutica, conoscere il tipi di pillole La disponibilità è essenziale. Questa guida ti aiuta a orientarti nel complesso mondo delle formulazioni in pillole, assicurandoti di selezionare la forma farmaceutica più adatta a soddisfare gli standard normativi e le aspettative dei consumatori. Imparerai a conoscere compresse, capsule, compresse rivestite, pastiglie e altro ancora, con approfondimenti dettagliati sui vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tipologia. Il ruolo delle pillole nella produzione farmaceutica Le pillole sono una forma fondamentale di farmaco, progettata per rilasciare i principi attivi in modo efficiente. Il loro design, la loro composizione e i processi di produzione influiscono sull'efficacia del farmaco e sulla compliance del consumatore. Come professionista del settore farmaceutico, è importante conoscere il funzionamento di ogni tipo di pillola e come ottimizzarla per ottenere prestazioni migliori. Ogni tipo di pillola ha proprietà uniche: Compresse sono forme compatte e solide prodotte comprimendo le polveri. Capsule racchiudere il farmaco in un involucro solubile. Capsule uniscono la forma delle capsule alla semplicità di fabbricazione delle compresse. Pastiglie sciogliere lentamente in bocca per un sollievo mirato. La comprensione di queste distinzioni farmacocinetiche e fisico-chimiche facilita l'ottimizzazione razionale dei protocolli di produzione, garantendo così la produzione di forme di dosaggio terapeuticamente efficaci e chimicamente stabili con profili di biodisponibilità coerenti. Panoramica delle classificazioni delle pillole Le pillole farmaceutiche sono generalmente classificate in base alla loro forma, alle caratteristiche di rilascio e alle vie di somministrazione. Le categorie principali includono: Compresse Le compresse sono la forma di dosaggio più comune in ambito farmaceutico. Vengono prodotte comprimendo le polveri in una forma solida. Le forme di dosaggio solide orali possono essere progettate con profili cinetici di rilascio distinti, tra cui configurazioni a rilascio immediato (IR), a rilascio modificato (MR) e a rilascio ritardato (DR), con formulazioni personalizzate per raggiungere parametri farmacocinetici e risultati terapeutici target. Sono apprezzate per la loro stabilità, facilità di produzione e accuratezza del dosaggio. Capsule Le capsule sono costituite da un involucro, solitamente in gelatina o HPMC (idrossipropilmetilcellulosa), che racchiude il farmaco in polvere o liquido. Offrono vantaggi come il mascheramento dei sapori sgradevoli e la protezione degli ingredienti sensibili. Le capsule sono ideali quando è richiesto un dosaggio preciso e offrono flessibilità in termini di forma farmaceutica. Capsule Le capsule combinano i vantaggi delle compresse e delle capsule. Hanno una forma ovale e sono rivestite, il che le rende più facili da deglutire, pur mantenendo l'efficienza produttiva delle compresse. Le capsule sono molto apprezzate quando la compl...
    Vedi di più
  • Feb 17, 2025 La guida completa ai materiali per blister: PVC, PET o alluminio?
    Introduzione Nell'industria farmaceutica e dei beni di consumo, il packaging svolge un ruolo essenziale nel garantire la sicurezza, l'efficacia e la praticità dei prodotti. Quando si tratta di blister, la scelta del materiale è uno degli aspetti più critici della progettazione del packaging. I blister sono ampiamente utilizzati per il confezionamento di una varietà di prodotti, da compresse e capsule a dispositivi medici, prodotti alimentari e persino cosmetici. In questa guida completa, esploreremo i tre più comuni. materiali per blister: PVC, PET e alluminio —e discuterne i rispettivi vantaggi e svantaggi. Comprendendo le proprietà uniche di ciascun materiale, sarai in grado di prendere una decisione consapevole nella scelta dell'opzione migliore per le tue esigenze di imballaggio. Cos'è un blister? UN blister è un tipo di imballaggio in plastica preformata, spesso utilizzato per compresse e capsule farmaceutiche, in cui ogni dose è sigillata in una cavità o blister. Il blister stesso è tipicamente realizzato in materiale plastico, mentre il supporto è generalmente in alluminio o cartone. I blister forniscono una chiusura sicura, antimanomissione e protettiva attorno al prodotto, impedendone l'esposizione a umidità, luce e aria, fattori critici per preservare la stabilità dei prodotti sensibili. I blister sono utilizzati in vari settori, tra cui farmaceutico, beni di consumo, alimentare e cosmetico. Il materiale selezionato per un blister determina il livello di protezione, il rapporto costo-efficacia e l'esperienza del consumatore. Nelle sezioni seguenti, ci concentreremo sui tre materiali principali utilizzati per i blister: PVC (cloruro di polivinile) , PET (polietilene tereftalato) , E Alluminio . Blister in PVC (cloruro di polivinile) Panoramica del PVC PVC, o cloruro di polivinile , è uno dei materiali più comunemente utilizzati per il confezionamento in blister grazie alla sua convenienza, versatilità e facilità d'uso. Il PVC è un polimero plastico che può essere rigido o flessibile, a seconda della formulazione. È ampiamente utilizzato per i blister nell'industria farmaceutica e dei beni di consumo. Vantaggi dei blister in PVC 1. Rapporto costo-efficacia : Il PVC è un materiale conveniente rispetto ad altri materiali per blister. Il suo basso costo lo rende la scelta ideale per produzioni ad alto volume. 2. Ottima formabilità : Il PVC è estremamente versatile e può essere facilmente modellato in diverse forme e dimensioni. Questa flessibilità consente ai produttori di creare blister che si adattano a requisiti specifici del prodotto. 3. Chiarezza e trasparenza : Il PVC offre un'elevata trasparenza, consentendo al consumatore di vedere chiaramente il prodotto all'interno del blister. Questa trasparenza è particolarmente utile nel confezionamento di beni di consumo, dove la visibilità del prodotto è importante. 4. Buone proprietà di barriera : Il PVC offre un livello di protezione di base contro l'umidità e i contaminanti, rendendolo adat...
    Vedi di più
1 ... 14 15 16 17 18 ... 24

Un totale di 24 Pagine

lasciate un messaggio
lasciate un messaggio
Se Sei interessato ai nostri prodotti e vuoi sapere più dettagli, ti preghiamo di lasciare un messaggio qui, ti risponderemo non appena saremo

Service Online

WhatsApp

E-mail