< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=860012012932429&ev=PageView&noscript=1" />
News
  • Jan 15, 2024 Vuoi acquistare macchine conta-compresse e capsule dalla Cina?
    Con la crescente domanda di macchine per compresse e capsule sul mercato, sempre più aziende si stanno rivolgendo ad acquirenti cinesi. Qual è il motivo? Poiché l'industria farmaceutica e nutraceutica richiede maggiore precisione, efficienza e scalabilità, conteggio di compresse e capsule La tecnologia ha fatto notevoli progressi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui è importante scegliere una macchina conta-capsule per compresse, perché i fornitori cinesi stanno guadagnando popolarità e come scegliere il produttore giusto per rimanere competitivi e conformi alle normative. 1 Perché le persone si rivolgono ai fornitori cinesi per macchina contatrice di compresse e capsule Scegliere un macchina per il conteggio di compresse e capsule Non è difficile una volta che si ha un'idea chiara di cosa si desidera per la propria linea di produzione, ma scegliere il fornitore giusto non è così facile. Tra i tanti paesi in tutto il mondo, la Cina è diventata uno dei più grandi e affidabili hub per la produzione di macchinari automatizzati, tra cui macchine per il conteggio di compresse e capsule Ma perché le aziende si riforniscono sempre più spesso di apparecchiature dalla Cina? Di seguito analizzeremo alcuni fattori chiave, tra cui prezzi competitivi, scala e capacità produttiva, produzione efficiente e tempi di consegna rapidi, nonché un solido supporto post-vendita. • Prezzi competitivi I produttori cinesi godono di un significativo vantaggio in termini di costi grazie ai minori costi di manodopera, alle economie di scala e a una supply chain efficiente. Un rapporto indica che i costi di produzione in Cina sono inferiori del 30-40% rispetto a quelli degli Stati Uniti o dell'Europa. Questo vantaggio in termini di costi rende i fornitori cinesi una scelta interessante per le aziende che cercano di ridurre le spese in conto capitale mantenendo un'elevata qualità. Per la produzione di prodotti farmaceutici, in particolare pillole e compresse, i produttori potrebbero aver bisogno dell'intera linea di produzione, il che può facilmente costare milioni di dollari. Ma se ci si affida a un fornitore cinese, in questo caso si potranno risparmiare notevolmente. Ecco perché è così allettante per le aziende cercare soluzioni dalla Cina. • Scala e capacità di produzione Secondo LA NUOVA ERA DELLA PRODUZIONE CINESE Pubblicato dal Canada China Business Council, la Cina è emersa come leader manifatturiero globale, contribuendo al 31,7% del suo PIL nel 2023. Continua a essere una forza dominante nel mercato globale, rappresentando il 28,4% della produzione manifatturiera totale mondiale. Questa scala consente ai produttori di produrre grandi volumi di macchinari, il che si traduce in tempi di consegna più rapidi e nella capacità di soddisfare le diverse esigenze di produzione su larga o piccola scala. In questo caso, ottenere le linee di produzione automatizzate dalla Cina potrebbe essere più rapido rispetto all'acquisto dal paese del cliente, che richiede più ...
    Vedi di più
  • Feb 07, 2025 Come pressare le pillole? Una guida completa alla produzione di compresse
    Ti sei mai chiesto qual è il processo di produzione di compresse O pressatura delle pillole ? Esso è un processo meticoloso, essenziale per la creazione di prodotti farmaceutici e altre compresse. Nel t il suo articolo, lo faremo delineare il processo di pressatura delle pillole passo dopo passo, dalla preparazione delle materie prime ai controlli di qualità finali, offrendo spunti essenziali per i produttori che puntano all'eccellenza. 1. Pillola Pressatura Ingrediente Preparazione Ogni grande prodotto inizia con ingredienti di alta qualità e produzione di compresse non fa eccezione. Una preparazione adeguata garantisce che i materiali siano pronti per la fase successiva, aprendo la strada a risultati costanti e di alta qualità. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave da considerare nella preparazione degli ingredienti. • Ispezione delle materie prime : Prima di tutto, le materie prime devono essere attentamente ispezionate per garantire che soddisfino gli standard richiesti. Ogni ingrediente deve essere valutato in termini di purezza, contenuto di umidità e granulometria. Qualsiasi incongruenza in questa fase può portare a compresse di scarsa qualità. • Miscelazione e miscelazione : Una volta superata l'ispezione, i materiali devono essere miscelati in modo uniforme. Una miscelazione omogenea garantisce che ogni compressa contenga le corrette proporzioni di principi attivi ed eccipienti. Questo è particolarmente importante per i prodotti farmaceutici, dove l'accuratezza del dosaggio è imprescindibile. • Granulazione (se richiesta) : In alcuni casi, le polveri potrebbero dover essere granulate per migliorarne la scorrevolezza. La granulazione converte le polveri fini in granuli più grandi e scorrevoli, più facili da comprimere in compresse. Esistono macchine, come i granulatori a secco e a umido, progettate appositamente per questo scopo. 2. Scegliere la giusta macchina per la stampa di compresse Scegliere il giusto macchina per la pressatura delle compresse è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di produzione garantendo al contempo la qualità e la costanza del prodotto finale. La macchina scelta deve essere in linea con le specifiche esigenze produttive, le proprietà dei materiali e i requisiti operativi. Quindi, che tipo di macchina dovresti scegliere? Ecco come prendere la decisione giusta . 1) Pressa per compresse rotativa automatica contro punzone singolo Quando si sceglie una macchina per la stampa di compresse, è essenziale capire le vostre esigenze di produzione in termini di capacità produttiva, flessibilità o altri requisiti speciali. In base alle diverse velocità di produzione, b di seguito sono riportati i due principali tipi di macchine per la pressatura di compresse comunemente presenti sul mercato. • Comprimitrice a punzone singolo: Ideale per produzioni su piccola scala o sperimentali, con costi inferiori e funzionamento più semplice. Questo tipo di macchina per la pressatura delle compresse anche sono disponibili con...
    Vedi di più
  • Feb 07, 2025 Compresse o capsule? Qual è la scelta migliore?
    Se hai bisogno di medicinali o integratori alimentari per curare la tua malattia o migliorare il tuo stato di salute, capsule e compresse sono le forme di dosaggio orale più comunemente utilizzate e rappresentano opzioni importanti che influenzano il modo in cui i farmaci vengono assorbiti dall'organismo. Compresse o capsule? Quando si tratta di scegliere tra compresse e capsule, è necessario prendere una decisione razionale. Esteriormente, capsule e compresse sono diverse per forma e dimensioni, e differiscono anche per difficoltà di deglutizione, solubilità, disponibilità interna, sensibilità all'ambiente, ecc. Questo articolo analizzerà i vantaggi e gli svantaggi di capsule e compresse, aiutandovi a fare una scelta migliore tra le due opzioni. Cosa sono le capsule? Conoscere le nozioni di base su capsule e compresse è essenziale per comprendere la differenza tra capsule e compresse. Esistono due tipi principali di capsule: capsule rigide e capsule molli, utilizzate rispettivamente per contenere ingredienti in polvere o granulari e per contenere formulazioni liquide. La maggior parte degli involucri delle capsule è realizzata in gelatina, mentre altri sono di origine vegetale (adatti ai vegetariani). Esempi di questi tipi di capsule sono mostrati nelle immagini sottostanti. Indipendentemente dal tipo di involucro, sia quelli duri che quelli molli sono digeribili, consentendo il rilascio nell'organismo di polvere e granuli racchiusi nell'involucro. Le capsule sono solubili, ideali per contenere farmaci che necessitano di un'efficacia rapida. Le capsule contengono principalmente ingredienti medicinali o integratori per la salute. Rispetto alle compresse, le capsule contengono meno componenti inattivi, riducendo in una certa misura le allergie ai farmaci. Un vantaggio significativo è che le capsule sono più facili da deglutire con acqua. Cosa sono i tablet? Le compresse sono una forma di dosaggio solida utilizzata più frequentemente nell'industria farmaceutica e degli integratori alimentari. In genere, le compresse sono piccoli oggetti rotondi o ovali, prodotti per essere ingeriti per via orale. Vengono prodotte comprimendo la polvere in pezzi solidi di diverse forme e dimensioni. In termini di composizione, le compresse contengono principalmente principi attivi farmaceutici, gli "API", mentre altri componenti includono riempitivi (per aumentare il volume della compressa, soprattutto quando l'API è in piccole quantità), leganti (per tenere insieme la compressa), disintegranti (aiutano la compressa a rompersi nel tratto gastrointestinale, rilasciando l'API), lubrificanti (per ridurre l'attrito tra le compresse e l'attrezzatura nelle fasi di produzione) e rivestimenti (per migliorare il sapore o proteggere le compresse dallo scioglimento nello stomaco). Le compresse sono facili da trasportare e possono essere conservate in una scatola di carta o in un contenitore di plastica. Insensibili all'umidità e alla luce, le compresse difficilmente si deterio...
    Vedi di più
  • Feb 07, 2025 Quali sono i diversi livelli e tipi di confezionamento farmaceutico?
    Diversi livelli e tipi di P nocivo confezione È di grande importanza per l'industria medica e farmaceutica, poiché protegge i farmaci dai danni causati da fattori ambientali come luce, calore, umidità e altre forme di contaminazione. Può anche impedire che i farmaci vengano manomessi. Il packaging svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza, l'efficacia e la stabilità qualitativa di medicinali e medicinali. Questo articolo illustrerà i diversi livelli e tipologie di packaging farmaceutico, illustrandone i vantaggi e descrivendo come viene realizzato il packaging dei medicinali. Quali sono i diversi livelli di confezionamento farmaceutico? Il confezionamento dei medicinali si articola in tre livelli: confezionamento primario, secondario e terziario. P imballaggio rimario Realizzato per proteggere la qualità e la composizione chimica dei medicinali, l'imballaggio primario è il materiale che entra in contatto diretto con i farmaci. Esistono diverse tipologie di questo materiale, come ad esempio i contenitori per pillole. Le compresse e le capsule vengono conservate principalmente in blister e flaconi, mentre i farmaci liquidi sono spesso confezionati in fiale e fiale. · B pacchetti lister : sono tipicamente presenti in blister in alluminio-PVC e alluminio-alluminio. Offrono scomparti individuali per ogni capsula, compressa o pillola, proteggono i prodotti farmaceutici offrendo un riparo da umidità, polvere e altri tipi di contaminanti, poiché i farmaci necessitano di condizioni stabili per mantenere la loro efficacia. In termini di integrità del prodotto, il design dei blister deve essere antimanomissione. Se un blister viene utilizzato o aperto, è difficile ripristinarlo, garantendo l'integrità del prodotto e rafforzando la fiducia dei consumatori che le loro pillole non siano mai state manomesse. (Blister) · Bottiglie di pillole : contengono medicinali solidi come capsule e compresse, e talvolta contengono farmaci liquidi. Questi flaconi sono comunemente realizzati in plastica o vetro, e i flaconi di vetro sono per lo più marroni o arancioni per proteggere il contenuto dai raggi ultravioletti. (Bottiglie di pillole) · Bustine : sono piccole bustine o bustine sigillate utilizzate per confezionare farmaci in polvere o granulari e integratori per la salute. Sono leggere e facili da trasportare, offrendo portabilità e praticità d'uso. ( S achets ) · Tubi morbidi : contengono farmaci liquidi come colliri e unguenti. · Fiale : sono piccoli contenitori di vetro per medicinali, solitamente contenenti medicinali sotto forma di liquido o polvere. ( Fiale ) · Fiale : sono contenitori di vetro più piccoli, realizzati per contenere un numero molto limitato di farmaci liquidi utilizzati per un'iniezione. (Ampolla) Imballaggio secondario Il packaging secondario si riferisce ai contenitori che proteggono il materiale di confezionamento primario e riportano sulla superficie del materiale di confezionamento informazioni sul marchio farmaceutico e sulle ...
    Vedi di più
  • Jan 17, 2025 5 considerazioni chiave per la scelta di una macchina per il riempimento di capsule
    Quando si seleziona un macchina riempitrice di capsule , fare la scelta giusta può migliorare significativamente l'efficienza produttiva, ridurre i costi e garantire la conformità agli standard di settore. Questa guida illustra cinque fattori critici per aiutarti a prendere una decisione consapevole. 1. Capacità produttiva e scalabilità Valuta le tue esigenze di produzione attuali e future Il primo passo nella scelta di una macchina riempitrice di capsule è comprendere le proprie esigenze produttive. Considerate quanto segue: · Dimensione del lotto: Quante capsule devi produrre all'ora o per turno? Le macchine ad alta velocità sono ideali per produzioni su larga scala, mentre quelle più piccole sono adatte a progetti di ricerca e sviluppo o a piccoli lotti. · Potenziale di crescita: I tuoi volumi di produzione aumenteranno in futuro? Le macchine scalabili ti consentono di espandere la capacità senza grandi investimenti. · Tipi e dimensioni delle capsule: Assicurati che la macchina supporti la gamma di dimensioni e tipologie di capsule (ad esempio, gelatina, vegetariane) che intendi utilizzare. Produzione della macchina per il riempimento delle capsule Tipo di macchina Capacità di produzione (capsule/ora) Ideale per Macchine manuali Fino a 5.000 Su piccola scala o R&S Semiautomatico 20.000–40.000 Produzione su media scala Completamente automatico Oltre 100.000 Produzione su larga scala 2. Conformità agli standard del settore La conformità normativa è importante La produzione farmaceutica è altamente regolamentata, pertanto la macchina per il riempimento delle capsule deve soddisfare standard quali: · Buone pratiche di fabbricazione (GMP): Le macchine devono essere progettate in modo da essere facili da pulire, per ridurre al minimo i rischi di contaminazione. · Normative FDA: Assicurarsi che l'attrezzatura sia conforme alle linee guida operative e di sicurezza dei materiali. · Marcatura CE: Per le macchine utilizzate in Europa, la certificazione CE garantisce il rispetto degli standard in materia di salute, sicurezza e ambiente. Considerazioni sui materiali Seleziona macchine realizzate in acciaio inossidabile di grado farmaceutico. Questo garantisce durata, igiene e conformità agli standard normativi. 3. Livello di automazione e integrazione tecnologica Comprendere le opzioni di automazione Le macchine riempitrici di capsule sono disponibili in modelli manuali, semiautomatici e completamente automatici. La scelta dipende dalla scala di produzione e dalle capacità della forza lavoro: · Macchine manuali: Ideale per produzioni su piccola scala o sperimentali. · Macchine semiautomatiche: Combina l'intervento manuale con processi automatizzati, garantendo un equilibrio tra costi e risultati. · Macchine completamente automatiche: Riduce al minimo l'intervento umano, garantendo elevata precisione, efficienza e coerenza. Funzionalità avanzate da cercare · Interfacce touchscreen: Semplifica il funzionamento e il monitoraggio della macchina. · Connettività...
    Vedi di più
  • Jan 17, 2025 I 10 principali produttori di macchine per la stampa di compresse al mondo del 2025
    Scegliere il giusto produttore di macchine per compresse è fondamentale per le aziende farmaceutiche che puntano a efficienza, precisione e scalabilità. Questo articolo evidenzia i 10 principali produttori nel 2025, fornendo gli spunti necessari per prendere decisioni consapevoli. I principali produttori di macchine per la stampa di compresse del 2025 1. Compattazione Fette Panoramica Fette Compacting, con sede a Schwarzenbek, in Germania, è leader mondiale nella tecnologia delle comprimitrici. L'azienda è rinomata per la produzione di macchine ad alte prestazioni destinate ai settori farmaceutico e nutraceutico. Con un'attenzione particolare all'innovazione, alla precisione e all'efficienza, Fette ha stabilito nuovi standard nella tecnologia di compressione delle compresse. Prodotti principali e vantaggi tecnologici Prodotti : Fette Compacting offre una gamma di presse rotative per compresse, tra cui la popolare Serie FE Queste macchine sono progettate per ottimizzare la produttività mantenendo standard qualitativi eccezionali. Vantaggi tecnologici : · Compressione multistrato : La serie FE di Fette eccelle nella produzione di compresse multistrato, garantendo uniformità e integrità tra gli strati. · Automazione integrata : Le funzionalità di automazione avanzate, come il monitoraggio e il controllo dei processi, riducono al minimo l'errore umano e aumentano l'efficienza. · Design modulare : Le macchine possono essere personalizzate con vari moduli per esigenze di produzione specializzate. · Rete di servizi globali : Fette garantisce un eccellente servizio post-vendita, fornendo una formazione completa e un supporto rapido per la manutenzione e le riparazioni. 2. Gruppo IMA Panoramica Il Gruppo IMA, con sede a Bologna, è leader nella produzione di macchinari per il confezionamento e il processo, tra cui comprimitrici. Nota per il suo impegno verso l'innovazione e la sostenibilità, IMA serve i settori farmaceutico, cosmetico e alimentare a livello globale. Prodotti principali e vantaggi tecnologici Prodotti : IMA Serie PREXIMA è la loro linea di presse per compresse di punta, progettata per prestazioni superiori e flessibilità nella produzione di compresse. Vantaggi tecnologici : · Ingegneria di precisione : Le comprimitrici PREXIMA sono dotate di meccanismi di dosaggio precisi, che garantiscono un peso e un'uniformità costanti delle compresse. · Design intuitivo : Dotate di interfacce intuitive e utensili a cambio rapido, queste macchine sono progettate per garantire semplicità d'uso. · Efficienza energetica : IMA integra tecnologie di risparmio energetico per ridurre i costi operativi e l'impatto ambientale. · Versatilità : In grado di gestire diverse formulazioni, comprese polveri complesse, sono ideali per la ricerca e sviluppo e la produzione ad alto volume. 3. Imballaggio ricco Panoramica Imballaggio ricco , azienda cinese con una forte presenza internazionale, si è affermata come un nome affidabile nel settore delle macchine per il riempim...
    Vedi di più
  • Jan 13, 2025 Come personalizzare l'imballaggio in blister per diversi prodotti
    Imballaggio in blister è una soluzione versatile per l'industria farmaceutica, che offre un mix di protezione del prodotto, precisione di dosaggio e impatto visivo. Tuttavia, non tutti i prodotti sono uguali e la personalizzazione del blister in base a requisiti specifici è fondamentale per una funzionalità e una presentazione ottimali. Questa guida spiega come personalizzare il confezionamento in blister per soddisfare le diverse esigenze dei prodotti farmaceutici, dalle compresse e capsule agli articoli speciali. Scoprirai strategie, strumenti e approfondimenti per garantire che il confezionamento in blister sia in linea con le esigenze specifiche del tuo prodotto. Cos'è il confezionamento in blister? Il confezionamento in blister consiste nel sigillare singoli prodotti all'interno di cavità preformate, solitamente in plastica o alluminio, con un materiale di supporto come un foglio di alluminio o un cartoncino. È ampiamente utilizzato in ambito farmaceutico per forme farmaceutiche solide, dispositivi medici e nutraceutici. Vantaggi del confezionamento in blister · Protezione : Protegge i prodotti da umidità, luce e contaminazione. · Precisione : Garantisce un dosaggio e una suddivisione delle porzioni precisi. · Facilità d'uso : Migliora la praticità per il consumatore grazie a design facili da aprire. La personalizzazione gioca un ruolo fondamentale nel garantire che il confezionamento in blister soddisfi i requisiti specifici del prodotto e del mercato. Perché personalizzare l'imballaggio in blister? 1. Esigenze specifiche del prodotto Prodotti diversi hanno proprietà uniche, come la sensibilità all'umidità o alla luce. La personalizzazione garantisce che l'imballaggio offra il giusto livello di protezione. 2. Conformità normativa Il packaging farmaceutico deve soddisfare rigorosi standard normativi. La personalizzazione aiuta a rispettare queste linee guida mantenendo l'efficienza. 3. Branding e appeal sul mercato Le confezioni blister personalizzate migliorano la presentazione del prodotto, rendendo il tuo marchio più riconoscibile e attraente per i consumatori. 4. Archiviazione e distribuzione ottimizzate I design personalizzati degli imballaggi blister riducono lo spazio di stoccaggio richiesto e garantiscono una facile movimentazione durante il trasporto. Passaggi per personalizzare l'imballaggio in blister per diversi prodotti 1. Identificare i requisiti del prodotto Il primo passo è analizzare le esigenze specifiche del tuo prodotto. · Sensibilità del prodotto : Valutare fattori quali umidità, luce o sensibilità alla temperatura. · Dimensioni e forma : Considerare le dimensioni e la geometria del prodotto. · Quantità per confezione : Determinare se è necessario un confezionamento monodose o multidose. 2. Selezione dei materiali La scelta dei materiali influisce in modo significativo sull'efficacia del blister. Considerate questi componenti essenziali: Film di formazione · PVC (cloruro di polivinile): opzione standard che offre buone p...
    Vedi di più
  • Jan 13, 2025 Macchine per il confezionamento in blister termoformati: una guida introduttiva
    Le macchine per il confezionamento in blister termoformati svolgono un ruolo fondamentale nella produzione farmaceutica. Queste macchine sfruttano il processo di confezionamento termoformato per creare confezioni sicure, precise e visivamente accattivanti per compresse, capsule e altri prodotti. Se sei nuovo nel mondo della termoformatura, questa guida ti illustrerà gli elementi essenziali di queste macchine, tra cui il loro funzionamento, i loro vantaggi e perché sono indispensabili per le operazioni farmaceutiche. Che cosa sono le confezioni blister termoformate? Il confezionamento blister mediante termoformatura è un metodo che consiste nello stampaggio di fogli di plastica in cavità che contengono singoli prodotti farmaceutici. Il processo prevede il riscaldamento della plastica, la sua formatura in stampi e la sua sigillatura con un materiale di supporto come un foglio di alluminio. Come funziona 1. Riscaldamento : Il foglio di plastica viene riscaldato fino a renderlo flessibile. 2. Formando : Per modellare la plastica riscaldata in cavità si utilizza uno stampo o una matrice. 3. Riempimento : Compresse, capsule o altri oggetti vengono inseriti nelle cavità. 4. Sigillatura : Per chiudere saldamente le cavità viene applicato un materiale protettivo di supporto. Questo metodo garantisce la sicurezza del prodotto, la precisione e la conformità agli standard farmaceutici. Componenti chiave delle macchine per il confezionamento in blister termoformati Conoscere i componenti principali di queste macchine aiuta a comprendere il funzionamento del processo di confezionamento termoformato. 1. Sistema di riscaldamento Il sistema di riscaldamento riscalda uniformemente il foglio di plastica, preparandolo per lo stampaggio. Un corretto controllo della temperatura è essenziale per ottenere cavità uniformi. 2. Stazione di formatura È qui che avviene la magia. La stazione di formatura utilizza il vuoto o la pressione per modellare la plastica riscaldata in cavità che corrispondono alle dimensioni del prodotto. 3. Stazione di rifornimento Prodotti come compresse o capsule vengono posizionati automaticamente nelle cavità formate mediante sistemi di distribuzione precisi. 4. Stazione di sigillatura Uno strato di foglio di alluminio o di cartone viene sigillato sul foglio di plastica, creando una confezione ermetica e a prova di manomissione. Componente Funzione Sistema di riscaldamento Prepara la plastica per la formatura Stazione di formatura Modella la plastica in cavità Stazione di rifornimento Posiziona i prodotti nelle cavità formate Stazione di sigillatura Applica il materiale di supporto protettivo Vantaggi del processo di confezionamento termoformato Il processo di confezionamento termoformato offre numerosi vantaggi, rendendolo la scelta migliore nella produzione farmaceutica. 1. Protezione avanzata del prodotto La termoformatura crea sigilli ermetici e antimanomissione, salvaguardando i prodotti da umidità, contaminazione e danni fisici. 2. Dosaggio...
    Vedi di più
  • Jan 06, 2025 Perché il confezionamento in blister è ideale per i medicinali
    L'industria farmaceutica è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare la sicurezza dei prodotti, prolungarne la durata di conservazione e migliorarne la praticità d'uso. Tra le innumerevoli soluzioni di confezionamento, confezionamento in blister si è affermato come un'opzione altamente affidabile per i farmaci. La sua struttura unica, i molteplici benefici e la tecnologia avanzata alla base della sua produzione lo rendono indispensabile nell'assistenza sanitaria moderna. Questo articolo analizza i motivi per cui il confezionamento in blister è considerato ideale per i medicinali, approfondendone la struttura, i vantaggi, le applicazioni, la tecnologia di produzione e le prospettive future. La struttura e i tipi di confezionamento in blister Che cosa sono gli imballaggi blister? Il blister è un tipo di imballaggio preformato, realizzato principalmente in plastica e fogli di alluminio. È dotato di cavità, comunemente chiamate "blister", che contengono saldamente singole unità come compresse, capsule o siringhe. Componenti chiave del confezionamento blister : · Cavità o tasca : Realizzato in plastica termoformata o alluminio, garantisce una protezione sicura per il prodotto. · Materiale di copertura : Solitamente un foglio di alluminio, con un'apertura staccabile o a pressione. · Strati adesivi : Unire il blister e il materiale di copertura, assicurando una chiusura ermetica. Tipi di confezionamento in blister : 1. Blister termoformati : Realizzato riscaldando e modellando fogli di plastica, adatto sia per prodotti farmaceutici che per beni di consumo. 2. Blister a freddo : Realizzato utilizzando fogli di alluminio, offre una protezione barriera superiore per prodotti sensibili. 3. Confezioni blister combinate : Utilizza sia plastica che alluminio per un equilibrio tra durata e protezione. Ogni tipologia soddisfa esigenze specifiche, consentendo ai produttori di scegliere l'opzione migliore in base alla sensibilità del prodotto e ai requisiti di distribuzione. Vantaggi del confezionamento in blister per medicinali Il confezionamento in blister è diventato uno standard di riferimento per i prodotti farmaceutici grazie ai suoi numerosi vantaggi: Protezione avanzata : l Barriera contro i contaminanti : Protegge i medicinali dall'umidità, dall'ossigeno e dai raggi UV, preservandone l'efficacia. l Prova di manomissione : Un blister visibilmente intatto garantisce che il prodotto non sia stato manomesso. Precisione del dosaggio migliorata : l Consente il dosaggio unitario, riducendo le possibilità di sovradosaggio o sottodosaggio. l Favorisce una migliore compliance del paziente, soprattutto nei formati di confezionamento aderenza. Design intuitivo : l Le caratteristiche di facile apertura soddisfano le esigenze dei pazienti di tutte le età, compresi gli anziani. l Compatto e leggero per una comoda conservazione e trasporto. Efficienza dei costi : l Basso utilizzo di materiali rispetto agli imballaggi tradizionali. l Le linee di pr...
    Vedi di più
1 ... 15 16 17 18 19 ... 24

Un totale di 24 Pagine

lasciate un messaggio
lasciate un messaggio
Se Sei interessato ai nostri prodotti e vuoi sapere più dettagli, ti preghiamo di lasciare un messaggio qui, ti risponderemo non appena saremo

Service Online

WhatsApp

E-mail