Parlando di imballaggi con copertura a bolle d'aria, molte persone potrebbero non sapere di cosa si tratta. Tuttavia, confezionamento in blister Questo metodo di confezionamento si è ampiamente diffuso in vari ambiti della nostra vita quotidiana. Ad esempio, dai piccoli negozi di alimentari di strada ai grandi supermercati, dalle ferramenta agli ospedali, dalle farmacie ai negozi di cancelleria e ai prodotti di uso quotidiano, il confezionamento in blister è presente ovunque nella nostra vita. Perché questo tipo di imballaggio è così popolare e ampiamente utilizzato? Lasciate che vi spieghi nel dettaglio cos'è il confezionamento in blister e i suoi vantaggi e svantaggi.
Il confezionamento in blister è un metodo di confezionamento moderno, comune e ampiamente utilizzato, particolarmente adatto per piccoli prodotti, come farmaci/prodotti sanitari, dispositivi medici monouso, alimenti solidi e liquidi, cosmetici, prodotti biochimici e chimici di uso quotidiano, cancelleria, piccoli accessori hardware, giocattoli, ricambi auto, sementi agricole, prodotti elettronici e altri prodotti. Il principio di base della tecnologia di confezionamento in blister è quello di incapsulare il prodotto in un blister di plastica trasparente preformato e quindi sigillare insieme il blister e una piastra posteriore (piastra inferiore). Di seguito vi fornirò un'introduzione dettagliata al confezionamento in blister.
Generalmente è realizzato in materiale plastico (PVC) o metallico (foglio di alluminio) mediante stampaggio a soffiaggio o pressatura a caldo, in modo da formare una o più cavità rialzate per accogliere il prodotto. Il blister può anche essere personalizzato in base alla forma dello stampo del prodotto, per creare una cavità con una forma specifica e soddisfare diverse esigenze. Di seguito sono riportati i materiali più comuni per lo stampaggio di blister.
Cloruro di polivinile (PVC): elevata trasparenza, facile da modellare, economico.
Polietilene tereftalato (PET): buona barriera, forte resistenza chimica.
Polipropilene (PP): Buona resistenza al calore, adatto alla sterilizzazione ad alta temperatura.
Foglio di alluminio: il materiale più comunemente utilizzato per i backplane, eccellente barriera, facile da aprire dopo la sigillatura.
Materiale composito alluminio-plastica: unisce i vantaggi della scatola di plastica con quelli della lamina di alluminio.
Il backplane delle confezioni blister per farmaci è comunemente utilizzato come materiale in foglio di alluminio e può essere utilizzato anche in base alle esigenze di diversi prodotti, come plastica, cartone, carta per dialisi o altri materiali compositi, poiché il supporto e la superficie chiusa del blister possono anche stampare informazioni di visualizzazione, come nome del marchio e logo, informazioni sulle attività promozionali, informazioni sul prodotto, istruzioni per l'uso, informazioni di avvertenza, ecc.
La parte di collegamento tra il tappo del blister e la piastra posteriore viene unita saldamente mediante termosaldatura, sigillatura a freddo o incollaggio per garantire la tenuta e l'integrità della confezione.
Nella scelta del blister, la scelta del materiale dovrebbe tenere conto di diversi fattori, quali le caratteristiche del prodotto, le dimensioni e la forma, i requisiti di durata di conservazione, i processi di produzione, l'uso dell'ambiente, i requisiti normativi, i costi, i fattori ambientali e la comodità per il consumatore.
Il confezionamento in blister, in quanto soluzione di imballaggio pratica ed economica, può soddisfare le esigenze di diversi settori per proteggere ed esporre i prodotti e raggiungere la produzione di massa. Vediamo ora quali sono i vantaggi del confezionamento in blister.
Grazie alla copertura trasparente a bolle, i clienti possono vedere direttamente il prodotto, visualizzandone tutte le informazioni, aumentando così la fiducia dei clienti. Questo non solo migliora il tasso di acquisto dei clienti, ma riduce anche i problemi di assistenza post-vendita.
Il blister offre uno spazio sicuro e protetto per il prodotto grazie al materiale e alla struttura rialzata, riducendo i danni che possono essere causati dal prodotto durante il trasporto e lo stoccaggio. Garantisce l'integrità del prodotto al momento della consegna al cliente.
Grazie al suo materiale, il confezionamento in blister ha un eccellente effetto barriera, è efficacemente resistente all'umidità, alla luce e all'ossidazione, riduce il contatto del prodotto con l'esterno, mantiene la stabilità del prodotto e ne prolunga la durata di conservazione.
Il blister trasparente e il retro sigillato in alluminio facilitano l'identificazione di eventuali segni di manomissione, garantendo l'integrità e la sicurezza del prodotto dal momento dell'acquisto fino al consumatore. Può migliorare significativamente la fiducia dei consumatori nel prodotto, aumentandone così le vendite.
Ogni singolo blister consente di sigillare il prodotto singolarmente e l'apertura di un blister non inciderà sugli altri blister, riducendo il rischio di contaminazione incrociata e facilitando l'uso a lungo termine da parte dei consumatori, che non influiranno sulla qualità e sulla durata di conservazione di altri prodotti blister indipendenti a causa dell'apertura di una confezione.
Poiché la confezione blister è leggera e liscia e può essere facilmente strappata grazie al design, è comodo per i consumatori dividere i prodotti dell'intera gamma in più piccole confezioni indipendenti in base alle loro esigenze, il che è comodo per l'uso e la conservazione quotidiana.
Per i farmaci e i prodotti sanitari, il design indipendente del blister è comodo da usare per i consumatori su richiesta, il che aiuta i pazienti a usare i farmaci per un lungo periodo, secondo le indicazioni del medico.
Il retro della confezione blister offre spazio sufficiente per stampare le informazioni sul display, come informazioni sul marchio, informazioni sul prodotto, istruzioni per l'uso, precauzioni, codice a barre/codice bidimensionale per la tracciabilità delle informazioni.
Il confezionamento in blister è caratterizzato dall'uso generalizzato di materiale plastico (PVC), mediante stampaggio a soffiaggio a caldo o a pressione, per soddisfare i requisiti di forma, dimensione e design di diversi prodotti. Il retro del blister può essere completamente stampato per visualizzare diverse informazioni, evidenziare le caratteristiche dei diversi prodotti e le informazioni promozionali, attirare l'attenzione dei clienti e migliorarne la propensione all'acquisto.
La progettazione standardizzata degli imballaggi blister è adatta alla produzione di massa, e la produzione su larga scala può essere realizzata con attrezzature di produzione automatizzate, come le macchine per l'imballaggio blister in alluminio e plastica, riducendo così i costi unitari e un gran numero di costi delle risorse umane. Macchina confezionatrice blister Integra il trasporto del materiale, il riscaldamento o la pressatura a freddo dello stampo, il riempimento (alimentazione a disco rotante, alimentazione a stazione orbitale, alimentazione manuale meccanica, ecc.), la termosaldatura, la tranciatura e il taglio, realizzando un processo di produzione completamente automatico. Questa progettazione integrata semplifica notevolmente il processo produttivo e riduce la movimentazione del materiale e l'intervento manuale nei collegamenti intermedi, migliorando così significativamente l'efficienza produttiva.
Il confezionamento in blister è ampiamente utilizzato nel processo, ma anche a causa dei suoi difetti non può essere ignorato. Di seguito, cerchiamo di capire insieme queste informazioni, in modo che tu possa scegliere di utilizzarlo in modo più completo, comprenderlo e sceglierlo.
La maggior parte dei materiali per il confezionamento in blister utilizza spesso materiali compositi, il che rende i suoi componenti difficili da separare e riciclare, e i materiali plastici tradizionali sono difficili da degradare nell'ambiente naturale, con conseguente inquinamento ambientale a lungo termine. Questo problema ha inoltre stimolato il continuo sviluppo e aggiornamento dei materiali per raggiungere l'obiettivo della tutela ambientale.
Quando si confezionano prodotti più piccoli come i farmaci, rispetto a buste o flaconi, il confezionamento in blister, poiché l'area unitaria è maggiore e il costo di confezionamento di ogni compressa è relativamente fisso, non si riduce significativamente il numero di costi unitari, mentre i costi dei materiali di confezionamento e dei consumi risultano più elevati. Poiché prodotti diversi richiedono stampi di dimensioni e forme diverse, una volta completato lo stampo, il costo della sostituzione è relativamente elevato, pertanto il confezionamento in blister non è adatto alla produzione in piccoli lotti o personalizzata.
Il confezionamento in blister, a causa della necessità di formare una cavità rialzata per ospitare un singolo farmaco e parte del backplane dell'area di sicurezza estesa, con conseguente mantenimento dello stesso numero di farmaci, occupa più spazio. Di conseguenza, si richiede più spazio per la spedizione e lo stoccaggio del prodotto.
Per gli anziani e i consumatori con mani poco flessibili, potrebbe essere difficile estrarre il medicinale. Inoltre, il confezionamento in blister, a causa del riscaldamento o della pressatura, che causano la formazione di bordi taglienti del blister, può causare piccoli graffi se non viene utilizzato correttamente all'apertura.
A causa delle caratteristiche antimanomissione degli imballaggi blister, se i prodotti confezionati in blister vengono maneggiati in modo improprio durante il processo di produzione, trasporto e stoccaggio, il blister può danneggiarsi irreparabilmente a causa dell'estrusione e solitamente può solo essere scartato, con conseguente aumento dei prodotti finiti e, in una certa misura, degli sprechi.
Grazie alla loro ampia applicabilità, alla buona protezione e all'ottima esposizione, gli imballaggi blister possono mettere in risalto la personalità del design del prodotto; sono stati ampiamente utilizzati in vari settori e in tutti gli aspetti della nostra vita. Di seguito vengono illustrate le applicazioni degli imballaggi blister nella vita di tutti, nei settori industriali e nei prodotti tipici.
Il confezionamento in blister è spesso utilizzato nell'industria farmaceutica e dei prodotti sanitari per il confezionamento monodose, consentendo ai pazienti di utilizzare i farmaci in modo accurato secondo le indicazioni del medico. Inoltre, la cavità rialzata del blister può proteggere i farmaci e le sue buone proprietà barriera possono prevenire efficacemente l'umidità e l'ossidazione, prolungandone l'efficacia e la durata di conservazione. Il design antimanomissione, trasparente e visibile, e la possibilità di stampare informazioni dettagliate sul farmaco sul retro, lo rendono apprezzato e utilizzato dalla maggior parte delle aziende farmaceutiche. I comuni prodotti medicali in blister includono compresse, capsule, liquidi orali, siringhe monouso, iniezioni di insulina e così via.
Nelle applicazioni di confezionamento in blister per prodotti per la cura della persona, il vantaggio è che il design monouso garantisce igiene e prestazioni di tenuta per mantenere il prodotto pulito e fresco. Come per l'olio essenziale da viaggio per la cura della pelle, la sua portabilità lo rende adatto ai viaggi, in modo che gli utenti possano sempre mantenersi nelle migliori condizioni. Il design trasparente mostra intuitivamente le caratteristiche del prodotto, mentre l'eccellente resistenza all'umidità ne prolunga la durata di conservazione e ne garantisce la stabilità e la sicurezza. Che si tratti di un uso quotidiano o di un viaggio, il confezionamento in blister offre una soluzione estetica e pratica. I prodotti per la cura della persona più comuni in blister sono essenze, oli essenziali, maschere compressive, capsule di collutorio e una varietà di confezioni campione di prodotti per la cura.
Il confezionamento in blister viene utilizzato nei prodotti alimentari, poiché può prolungarne la durata di conservazione, mantenerli freschi e facilitarne il trasporto e il consumo. La funzione antiumidità protegge gli alimenti resistenti all'umidità, mentre il design trasparente attrae i consumatori. È adatto per piccole dosi e alimenti di alto valore, il che può migliorare la qualità del prodotto e aumentarne le vendite. I prodotti alimentari più comuni confezionati in blister sono caramelle, biscotti, ketchup, marmellata, miele, cioccolato, condimenti e altri prodotti solidi e liquidi.
Confezionamento in blister per prodotti elettronici: il design trasparente del blister rende i prodotti elettronici sicuri e visibili, favorisce l'identificazione del prodotto e il design pubblicitario del backplane. Inoltre, la struttura del blister può anche svolgere un ruolo positivo nella protezione dall'umidità e fisica, per garantire le prestazioni dei prodotti elettronici, la stabilità della qualità e la protezione fisica dai rischi legati al trasporto. I prodotti elettronici più comuni confezionati in blister sono schede di memoria, chiavette USB, batterie a bottone e una varietà di piccoli dispositivi elettronici.
Il confezionamento in blister applicato ai prodotti hardware può isolare efficacemente l'ossidazione del prodotto, proteggendo i prodotti metallici dalla ruggine, e il blister trasparente facilita l'identificazione degli utensili necessari, garantendo ai clienti un acquisto più efficiente. I prodotti hardware comunemente confezionati in blister includono una varietà di piccoli utensili, cacciaviti, viti e dadi, guarnizioni, pinze e chiavi inglesi e accessori per l'illuminazione.
Il packaging monouso garantisce l'igiene, il design sigillato mantiene i prodotti freschi, il design trasparente mostra il colore e l'effetto del prodotto, facile da trasportare, adatto per viaggiare o portarsi dietro, adatto per strumenti di bellezza che devono essere mantenuti puliti. I prodotti cosmetici comunemente confezionati in blister includono ciglia finte, nail art, matite per sopracciglia, mascara e accessori per attrezzature di bellezza.
Grazie alla dettagliata introduzione al confezionamento in blister, abbiamo acquisito una conoscenza di base del confezionamento in blister, dei vantaggi e degli svantaggi e delle applicazioni comuni del settore e dei prodotti. Dopo un'attenta valutazione, potrete scegliere, in base alla tipologia e alle caratteristiche dei vostri prodotti, i metodi e i materiali di confezionamento in blister più adatti alle vostre esigenze, continuando a prestare attenzione al nostro packaging. Quanto segue vi fornirà maggiori informazioni sul confezionamento dei prodotti. Grazie per l'attenzione.