< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=860012012932429&ev=PageView&noscript=1" />
News
  • Oct 31, 2024 Integratori vitaminici: compresse, capsule o caramelle gommose?
    Le vitamine sono nutrienti essenziali che supportano la salute generale, dal rafforzamento del sistema immunitario all'aumento dei livelli di energia. Con la crescente consapevolezza della salute, la domanda di vari tipi di integratori vitaminici in diverse forme è in crescita. In questo articolo, parleremo dei tipi più popolari di pillole vitaminiche disponibili oggi e cosa rende ognuno di essi unico. Che tu stia cercando il tipo più efficiente in termini di assorbimento, praticità o preferenze alimentari, questa guida ha qualcosa per tutti. 1) Compresse di vitamine Le vitamine in compresse sono una delle forme più comuni grazie al loro rapporto qualità-prezzo e alla facilità di produzione. Queste forme solide sono in genere compresse da una miscela in polvere di vitamine, minerali e leganti, il che le rende altamente resistenti e facili da conservare. Le compresse sono spesso rivestite per migliorarne il sapore o prevenirne la degradazione prematura, prolungando la durata di conservazione del prodotto. Vantaggi principali: • Conveniente e duraturo • Elevata stabilità e facile da confezionare • Personalizzabile con rivestimenti per il gusto e il rilascio controllato 2) Capsule vitaminiche Le capsule, spesso disponibili in gelatina o in versione vegetariana, sono ideali per vitamine e integratori che richiedono un rilascio controllato. Le capsule offrono un assorbimento rapido perché si sciolgono facilmente, rilasciando gli ingredienti in polvere o in forma liquida. Molte persone preferiscono le capsule perché sono facili da deglutire e hanno un sapore delicato. Vantaggi principali: • Assorbimento rapido • Minimi riempitivi e leganti, per una formulazione più naturale • Varietà di dimensioni per dosaggi diversi 3) Vitamine gommose Le vitamine gommose hanno guadagnato popolarità, soprattutto tra bambini e adulti che preferiscono un'esperienza più piacevole. Queste vitamine masticabili sono disponibili in vari gusti, colori e forme, rendendole adatte a tutte le età. Sebbene gustose e facili da assumere, le vitamine gommose contengono spesso zuccheri aggiunti e possono avere una concentrazione di vitamine inferiore. Vantaggi principali: • Gusto gradevole, adatto ai bambini e agli adulti schizzinosi • Facile da masticare e digeribile • Visivamente accattivante, migliora l'attrattiva del marchio 4) Vitamine in capsule molli Le vitamine in capsule molli sono incapsulate in un involucro di gelatina o di origine vegetale contenente vitamine oleose o liquide. Sono note per la loro elevata biodisponibilità, che le rende un'ottima opzione per le vitamine liposolubili come A, D, E e K. Le capsule molli sono inoltre a prova di manomissione e offrono una maggiore stabilità per le formulazioni liquide. Vantaggi principali: • Elevata biodisponibilità, in particolare per le vitamine liposolubili • Imballaggio resistente e a prova di manomissione • Capacità di mascheramento di odori e sapori 5) Vitamine effervescenti Le vitamine effervescenti sono compresse o polv...
    Vedi di più
  • Oct 28, 2024 I principali ostacoli che incontrerai con la tua macchina per cartoni
    Guarda, che tu lavori nel settore farmaceutico, alimentare o cosmetico, un macchina per imballaggio in cartone è essenziale. Questo cattivo ragazzo è cruciale per la tua linea di produzione, colpendo direttamente il cuore della tua efficienza e qualità del prodotto. Ma siamo onesti: i problemi si presenteranno, causando tempi di inattività o rovinando il tuo imballaggio. Individuando questi problemi comuni e avendo strategie pronte, puoi evitare quei rallentamenti e aumentare la tua efficienza. Quindi, analizziamo le sfide che potresti incontrare con la tua astucciatrice e le soluzioni intelligenti per farla funzionare senza intoppi. Problemi di impilamento del materiale di imballaggio Uno dei problemi più grandi sono i problemi di impilamento. Quando le scatole di imballaggio si bloccano sul nastro trasportatore o durante la fase di piegatura, l'intera linea si blocca. Questo problema si verifica spesso perché i materiali o le dimensioni delle scatole sono sbagliati o perché c'è un problema meccanico. Ad esempio, l'utilizzo di scatole troppo rigide o troppo fragili può aumentare notevolmente le probabilità di inceppamento. E se c'è qualcosa che blocca il nastro trasportatore o se l'attrezzatura è usurata, è come frenare bruscamente: quelle scatole non usciranno correttamente. Le soluzioni appropriate Trovare il materiale giusto per le scatole è fondamentale, soprattutto lo spessore in base al funzionamento della macchina. Se la macchina mostra segni di usura, necessita di manutenzione regolare: la pulizia e la lubrificazione del nastro trasportatore sono essenziali. Controllare le dimensioni degli stampi per evitare inceppamenti durante la piegatura e lo spostamento delle scatole. Testare tutto per assicurarsi che tutti i componenti funzionino correttamente prima di ogni ciclo. Problemi di adesione o perdite di colla Una sigillatura scadente delle scatole è un grosso problema che compromette la qualità del prodotto. Questo problema spesso si verifica a causa di sbalzi di temperatura della macchina per la colla, di un adesivo scadente o di un sistema di spruzzatura inceppato. Se la sigillatura non regge, l'intero processo di imballaggio fallisce e, credetemi, può seriamente danneggiare le vendite! Le soluzioni appropriate Innanzitutto, assicurati che la temperatura della macchina per incollare sia perfetta: non deve essere né troppo bassa né troppo alta. Scegli adesivi di qualità che si leghino bene ai tuoi materiali per un'adesione solida. E poi, tieni puliti gli ugelli! Dopo una lunga sessione di lavoro, possono ostruirsi con i residui, causando un'applicazione non uniforme. Il materiale non scorre in modo fluido Durante l'inscatolamento, è fondamentale garantire che i prodotti scivolino senza intoppi nelle scatole. Se l'alimentazione non è corretta, i prodotti si incastreranno sul nastro trasportatore o mancheranno del tutto nelle scatole. Questo caos può derivare da problemi di alimentazione, dimensioni variabili dei prodotti o malfunzionamen...
    Vedi di più
  • Oct 22, 2024 Sfide e soluzioni comuni nella produzione di compresse
    Nella produzione farmaceutica, la qualità delle compresse è fondamentale per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento. Problemi comuni riscontrati durante produzione di compresse Problemi come peso non uniforme, durezza insufficiente e adesione superficiale non solo compromettono la qualità del prodotto, ma aumentano anche i costi di produzione e generano scarti. Pertanto, è fondamentale identificare e risolvere rapidamente queste problematiche. Questo articolo esplorerà approfonditamente i problemi tipici della produzione di compresse e le relative soluzioni, fornendo spunti per aiutarvi a ottimizzare il processo di produzione e migliorare la qualità del prodotto. Problemi comuni nella produzione di compresse 1. Peso non uniforme Un peso non uniforme delle compresse può portare a errori di dosaggio, inaccettabili nell'industria farmaceutica, poiché i principi attivi di ogni compressa devono rimanere costanti. Compresse con peso non uniforme possono compromettere l'efficacia del farmaco e persino rappresentare un rischio per la sicurezza. Tra le cause più comuni di peso non uniforme figurano una miscelazione inadeguata delle materie prime, una forza di compressione instabile, un'alimentazione non uniforme dei materiali, una velocità eccessiva della torretta e l'usura dello stampo. 2. Fragilità e delaminazione Durante la produzione e il trasporto, le compresse sono soggette a rotture o delaminazioni, il che non solo ne compromette l'aspetto, ma può anche renderle inefficaci o invendibili. La fragilità è spesso causata da una pressione insufficiente durante la compressione o da un contenuto adesivo inadeguato nella formulazione. D'altra parte, la delaminazione può verificarsi a causa di una compressione eccessiva, con conseguente debole legame tra gli strati della compressa. 3. Problemi di aderenza e di superficie L'incollaggio si riferisce all'adesione delle compresse al punzone, con conseguente formazione di superfici irregolari o rientranze, mentre i problemi superficiali includono crepe e irregolarità. Questi problemi sono in genere causati da un contenuto di umidità eccessivamente elevato nelle materie prime, da stampi mal progettati o da una manutenzione inadeguata delle attrezzature. 4. Problemi di durezza La durezza delle compresse influisce direttamente sulla loro disintegrazione e sulla velocità di rilascio all'interno dell'organismo. Se la durezza è troppo elevata, le compresse potrebbero non disintegrarsi entro i tempi previsti, compromettendone l'efficacia. Al contrario, se la durezza è troppo bassa, è più probabile che le compresse si rompano durante la produzione o il confezionamento. Problemi di durezza sono spesso legati a impostazioni di forza di compressione non corrette o a una formulazione sbilanciata. 5. Tempi di dissoluzione e disintegrazione anomali La velocità di dissoluzione e il tempo di disintegrazione delle compresse sono indicatori critici della loro efficacia. Se una compressa si dissolve trop...
    Vedi di più
  • Oct 21, 2024 Come risolvere i problemi di durezza delle compresse: una guida completa
    Quando si utilizza un pressa per compresse Nella produzione di compresse, i problemi di durezza possono avere un impatto significativo sulla qualità del prodotto, sull'efficienza produttiva e sulla conformità normativa. Queste sfide possono comportare costosi ritardi nella produzione, aumento degli sprechi e potenziali richiami dal mercato. Questa guida completa vi aiuterà a districarvi tra le complessità dei problemi di durezza delle compresse e vi fornirà soluzioni pratiche per ottimizzare il vostro processo di produzione. Comprensione dei principi fondamentali della durezza delle compresse Quando si tratta di durezza delle compresse, si tratta essenzialmente di gestire la resistenza meccanica necessaria affinché le compresse resistano alla manipolazione durante il confezionamento, la spedizione e l'uso da parte del consumatore. La durezza delle compresse si misura in kilopond (kp) o Newton (N), che rappresentano la forza necessaria per rompere una compressa lungo il suo diametro. La durezza target varia in genere tra 4 e 10 kp, sebbene questo valore vari in base alle specifiche del prodotto e all'uso previsto. La durezza influenza direttamente la friabilità della compressa, ovvero la tendenza a sbriciolarsi o scheggiarsi durante la manipolazione. Ancora più importante, influisce sui modelli di rilascio del farmaco e sulla biodisponibilità. Se è troppo dura, la compressa potrebbe non disintegrarsi correttamente; se è troppo morbida, non sopravviverà al processo di produzione. Identificazione dei problemi di durezza: Durante la produzione, si incontreranno diversi problemi di durezza. Una bassa durezza si manifesta con compresse friabili che si scheggiano o si rompono facilmente. Una durezza eccessiva può comportare tempi di dissoluzione prolungati e una ridotta biodisponibilità. Una durezza non uniforme tra i lotti suggerisce una variabilità di processo che deve essere affrontata. Fattori legati al materiale spesso scatenano questi problemi. Le proprietà del principio attivo, le caratteristiche degli eccipienti e la distribuzione granulometrica svolgono tutti un ruolo cruciale. Ad esempio, le particelle fini producono in genere compresse più dure rispetto a quelle grossolane, mentre i materiali igroscopici possono causare variazioni di durezza al variare dell'umidità. I fattori legati al processo includono fluttuazioni della forza di compressione, variazioni di velocità e condizioni delle apparecchiature. Fattori ambientali come umidità e temperatura possono influire in modo significativo sulle proprietà delle compresse, sia durante la produzione che durante lo stoccaggio. Framework di soluzione Soluzioni di precompressione: Inizia con la tua formulazione. Ottimizza la selezione e la concentrazione del legante in base alle proprietà del tuo principio attivo. Valuta l'utilizzo di cellulosa microcristallina o polivinilpirrolidone come leganti: sono noti per fornire un'eccellente durezza con una forza di compressione minima. Controlla la distribuz...
    Vedi di più
  • Oct 21, 2024 Tipi di macchine per il confezionamento in blister
    I macchinari per l'imballaggio sono una delle attrezzature di produzione essenziali nella produzione moderna, soprattutto in settori come quello farmaceutico, dei prodotti sanitari, della trasformazione alimentare e chimico. Tra questi, macchine per il confezionamento in blister Sono ampiamente utilizzati nell'industria farmaceutica per il confezionamento in blister di compresse solide, capsule, pillole e liquidi orali. Grazie all'elevata personalizzazione degli stampi di formatura, blister ing macchine può ospitare diverse forme e dimensioni di prodotti farmaceutici. Le capsule finite e le compresse solide prodotte da macchine riempitrici di capsule e comprimitrici possono essere integrate in una linea di confezionamento di produzione con macchine per il confezionamento in blister. In questo articolo troverai informazioni dettagliate sulle attrezzature per il confezionamento in blister, comprese le loro tipologie, le applicazioni e come scegliere quella giusta. 1. Che cos'è una macchina confezionatrice blister? Una macchina confezionatrice blister è una Le apparecchiature incapsulano i prodotti in plastica trasparente o fogli di alluminio, comunemente utilizzati per il confezionamento di prodotti farmaceutici, alimentari e piccoli beni di consumo. Queste macchine utilizzano processi di termoformatura o formatura a freddo per modellare la plastica o i fogli di alluminio in blister, che vengono poi utilizzati per racchiudere i prodotti. Questo tipo di imballaggio non solo protegge i prodotti, ma ne prolunga efficacemente la durata di conservazione, rendendolo comodo per l'esposizione e il trasporto. 2. Qual è la differenza tra le macchine per il confezionamento in blister termoformate e quelle a freddo? Probabilmente avrai sentito parlare dei termini "termoformatura" e "formatura a freddo". La scelta del processo di formatura più adatto dipende dalle caratteristiche del prodotto e dai requisiti di confezionamento. Macchina per confezionamento blister termoformabile Le macchine blisteratrici termoformatrici realizzano blister riscaldando film plastici, tipicamente utilizzati per confezioni ad elevata trasparenza, comunemente utilizzate per compresse, capsule e prodotti simili. Queste apparecchiature riscaldano la plastica e utilizzano stampi per modellare i blister, creando una struttura di confezionamento uniforme. Il vantaggio principale è l'elevata trasparenza, che le rende ideali per il packaging espositivo. Macchina per il confezionamento in blister a freddo Le macchine blisteratrici a freddo utilizzano materiali come la lamina di alluminio, modellandoli attraverso un processo di pressatura a freddo. Questo metodo è particolarmente adatto per prodotti sensibili alla luce o soggetti a ossidazione, come alcuni prodotti farmaceutici. Il confezionamento a freddo è tipicamente N non è trasparente ma offre una protezione barriera superiore, schermando efficacemente i prodotti da luce, ossigeno e umidità. T tipo Metodo di formatura Prodotti applicabi...
    Vedi di più
  • Oct 14, 2024 I 5 principali produttori di presse per compresse nel 2024
    Le comprimitrici sono un'attrezzatura indispensabile nell'industria farmaceutica odierna. Che si producano compresse su larga scala o prodotti personalizzati in piccoli lotti, scegliere il giusto produttore di comprimitrici è fondamentale per migliorare la produttività e garantire la qualità del prodotto. Questo articolo vi presenterà i cinque principali produttori di comprimitrici al mondo per aiutarvi a fare una scelta consapevole nell'acquisto delle vostre attrezzature. Panoramica dei principali produttori mondiali di presse per compresse Esistono numerosi produttori di comprimitrici eccellenti in tutto il mondo, ma tra questi, cinque hanno assunto un ruolo guida nel settore grazie alla loro tecnologia avanzata e all'innovazione. Ogni produttore ha i suoi punti di forza e la sua nicchia di mercato, coprendo un'ampia gamma di esigenze, dalla ricerca e sviluppo su piccola scala alla produzione su larga scala. Fette Compacting (Germania) Fette Compacting è senza dubbio un'azienda leader nel settore delle apparecchiature farmaceutiche. È specializzata nella produzione di comprimitrici rotative ad alta velocità, efficienti e intelligenti. Il vantaggio di queste comprimitrici nell'industria farmaceutica è la loro elevata produttività, che consente loro di produrre grandi quantità di compresse in tempi rapidi, garantendo al contempo una qualità costante da compressa a compressa. Le macchine Fette sono caratterizzate da un elevato grado di automazione e sono integrate con un sistema di monitoraggio avanzato che rileva in tempo reale eventuali problemi di produzione, riducendo l'intervento umano. La macchina è particolarmente adatta alla produzione su larga scala di compresse complesse, in particolare compresse multistrato e rivestite. Fette Compacting è un'opzione interessante per le aziende che richiedono elevata precisione ed efficienza nella produzione. Fette serve le principali aziende farmaceutiche mondiali e vanta un'ampia base clienti, soprattutto nei mercati europeo e americano. Le sue apparecchiature sono note per la loro durata, stabilità ed efficienza e, nonostante il prezzo elevato, possono offrire alle aziende un vantaggio produttivo sostenibile nel lungo periodo. Imballaggio ricco (Cina) Imballaggio ricco è uno dei principali produttori di apparecchiature farmaceutiche in Cina e ha avuto un forte impatto sul mercato internazionale negli ultimi anni. Rich Packing offre presse per compresse per la produzione su larga scala, in particolare presse rotative per compresse ad alta velocità , in grado di soddisfare le esigenze di produzione ad alto volume delle aziende farmaceutiche. Il vantaggio di Rich Packing risiede nella sua ampia gamma di prodotti, che offre un'ampia scelta per clienti di diverse dimensioni ed esigenze. Rispetto ai marchi europei e americani, le attrezzature di Rich Packing sono più competitive in termini di prezzo, ma non inferiori in termini di livello tecnico ed efficienza produttiva. I suoi prodotti non solo soddisfano...
    Vedi di più
  • Oct 14, 2024 Attrezzatura per componenti di linea per macchine automatiche per il conteggio di capsule e compresse
    Una linea di produzione completamente automatizzata per il conteggio di capsule e compresse è essenziale per la moderna produzione farmaceutica e di integratori. Rappresenta una svolta in termini di aumento dell'efficienza produttiva, garanzia della qualità del prodotto e riduzione dei costi di manodopera. Queste linee sono particolarmente apprezzate in Europa e negli Stati Uniti, dove la produzione su larga scala è fondamentale per soddisfare la domanda del mercato. Se desiderate migliorare le vostre capacità produttive o trovare attrezzature conformi agli standard internazionali, è fondamentale comprendere i componenti di questa linea di produzione. Componenti chiave di una linea di conteggio di capsule e compresse completamente automatizzata Un completo linea di produzione per il conteggio di capsule e compresse è costituito da diverse macchine chiave che lavorano in perfetta sinergia. Dall'organizzazione delle bottiglie all'inizio fino alla sigillatura e all'etichettatura del prodotto finale, ogni componente svolge un ruolo fondamentale nel garantire una produzione fluida, precisa ed efficiente. Riordinatore di bottiglie Le bottiglie devono essere gestite in modo efficiente fin dall'inizio del processo di produzione, ed è qui che entra in gioco il riordinatore di bottiglie Questa macchina smista e invia automaticamente le bottiglie alla linea di produzione in modo ordinato, risparmiando sui costi di manodopera e velocizzando il flusso di lavoro. Può gestire bottiglie di diverse dimensioni e adattarsi rapidamente alle diverse esigenze di produzione. Non c'è bisogno di preoccuparsi che le variazioni di formato delle bottiglie rallentino la produzione: il riordinatore manterrà tutto senza intoppi. Per produzioni ad alto volume, il riordinatore di bottiglie garantisce un flusso di bottiglie nella linea uniforme ed efficiente, prevenendo colli di bottiglia che potrebbero rallentare l'intera operazione. Con questo sistema automatizzato, è anche possibile ridurre l'errore umano, garantendo che le bottiglie siano perfettamente allineate durante il passaggio alla fase successiva. Macchina conta-compresse IL macchina conta-compresse È il cuore della linea. Conta con precisione il numero di capsule o compresse da inserire in ogni flacone. Grazie a sensori avanzati, questa macchina è in grado di gestire prodotti di diverse forme e dimensioni ad alta velocità, garantendo che ogni flacone contenga la quantità corretta. Non dovrai preoccuparti di errori di conteggio, poiché i sensori e gli algoritmi precisi della macchina riducono al minimo le imprecisioni. Che tu stia contando capsule, compresse o qualsiasi altro prodotto, il contatore elettronico esegue il lavoro in modo rapido e preciso. È sufficientemente flessibile da gestire prodotti diversi all'interno della stessa linea, il che lo rende una scelta eccellente per i produttori che richiedono versatilità. La macchina è facile da programmare tramite un pannello di controllo, dove è possibile impostare i...
    Vedi di più
  • Oct 07, 2024 Guida al funzionamento della macchina automatica per il riempimento di capsule
    Se stai pensando di migliorare l'efficienza della produzione delle tue capsule, un macchina riempitrice di capsule completamente automatica è la soluzione ideale. Questa apparecchiatura è in grado di automatizzare le fasi di separazione, riempimento e chiusura delle capsule, aumentando notevolmente l'efficienza produttiva. Questa guida spiegherà in dettaglio il principio di funzionamento, la composizione e gli scenari applicativi dell'apparecchiatura per aiutarvi a comprendere meglio e scegliere la soluzione giusta. attrezzatura per il riempimento di capsule . 1. Che cos'è una macchina automatica per il riempimento di capsule? La macchina riempitrice di capsule completamente automatica è un'apparecchiatura utilizzata nell'industria farmaceutica e nutraceutica per la produzione in serie di capsule, in grado di realizzare il riempimento automatico ad alta precisione di polveri, granuli, micropellet e liquidi nelle capsule farmaceutiche. L'apparecchiatura sostituisce il noioso processo di riempimento manuale delle capsule attraverso una serie di programmi e operazioni automatizzate. Questa apparecchiatura è in grado di mantenere una produzione ad alta velocità e precisione senza intervento umano, garantendo un dosaggio costante per ogni capsula. Il motivo per cui potresti aver bisogno di questa attrezzatura è molto semplice: può aumentare significativamente la produttività, ridurre l'errore umano e abbassare drasticamente i costi operativi. Se desideri produrre migliaia di capsule al minuto mantenendo un elevato grado di costanza, una macchina riempitrice di capsule completamente automatica è la scelta giusta per te. 2. Quali sono le principali modalità operative di una macchina riempitrice di capsule completamente automatica? Il funzionamento di una macchina riempitrice di capsule completamente automatica si articola in diverse fasi chiave strettamente integrate per garantire il corretto funzionamento della linea di produzione: Separazione delle capsule: All'inizio del funzionamento della macchina, le capsule cave vengono introdotte nella riempitrice. La capsula è solitamente composta da due parti: il cappuccio e il corpo della capsula. La riempitrice separa le due parti della capsula mediante un sofisticato sistema di separazione e una pressione di vuoto negativa, che indirizza automaticamente e uniformemente le capsule cave attraverso le due parti della capsula e garantisce che ciascuna capsula sia accuratamente allineata e pronta per essere riempita. Materiale di riempimento: Che si utilizzi polvere, granuli o liquido, il sistema di riempimento garantirà che ogni capsula riceva la stessa dose. I sistemi di riempimento utilizzano in genere un disco vibrante, un disco rotante o un dispositivo di dosaggio di precisione per riempire con precisione il corpo della capsula. Per diverse forme di dosaggio delle capsule, l'apparecchiatura può adattare il metodo di riempimento in base alle esigenze. Tappatura e pressatura: Una volta completato il riempimen...
    Vedi di più
  • Sep 29, 2024 Pressatura delle compresse: selezione delle attrezzature per la polverizzazione e la granulazione farmaceutica
    Nella produzione di compresse, la macinazione e la granulazione delle materie prime prima della compressione sono passaggi chiave per determinare la qualità e la consistenza delle compresse. Padroneggiare l'uso di questi processi e delle relative attrezzature può non solo migliorare l'efficienza di pressatura delle compresse produzione, ma anche garantire la stabilità e la sicurezza del prodotto finale. Questo articolo spiegherà in dettaglio gli aspetti importanti dei processi di macinazione e granulazione e fornirà raccomandazioni per le attrezzature correlate. Perché la frantumazione e la granulazione sono così importanti nella produzione delle compresse? La frantumazione e la granulazione sono fasi critiche nel processo di produzione delle compresse, determinando la qualità della compressa finale e l'efficienza del processo di compresse. Nella produzione farmaceutica, è necessario trasformare particelle di grandi dimensioni o grumi di materiale in granuli adatti alla compresse. La giusta dimensione e forma dei granuli possono migliorare efficacemente il flusso e la comprimibilità delle compresse, garantire un processo di compresse regolare e conferire alle compresse finite peso, durezza e tempo di disintegrazione costanti. Ad esempio, granuli troppo grandi possono causare una durezza non uniforme delle compresse durante il processo di compressione, mentre granuli troppo piccoli possono influire sulla dissoluzione delle compresse. Pertanto, l'ottimizzazione delle fasi di macinazione e granulazione non solo contribuisce a migliorare la produttività, ma garantisce anche una qualità costante del prodotto. Cos'è la polverizzazione delle materie prime? Quali attrezzature sono adatte al suo utilizzo? La polverizzazione è il processo di trasformazione di materie prime di grandi dimensioni in particelle fini o polveri, in preparazione per la successiva granulazione e compresse. Nella scelta dell'attrezzatura per la polverizzazione, è necessario considerare la durezza, il contenuto di umidità e le proprietà fisiche della materia prima per garantire uniformità e flusso dei granuli finali. Ecco alcuni tipi comuni di attrezzature per la polverizzazione e le loro applicazioni. Classificazione e scenari applicativi delle apparecchiature di polverizzazione: Tipo di dispositivo Scenario applicativo Vantaggio Difetto Mulino ad aria Materiali sensibili alla temperatura che richiedono una lavorazione a bassa temperatura Alta velocità, niente inquinamento Scarso effetto sui materiali duri Mulino ad alta efficienza Materie prime ad alto volume e alta durezza Veloce, efficiente e adattabile Gestione limitata di materiali sensibili al calore Mulino a martelli Adatto per materiali medio-duri e fragili come erbe aromatiche, materiali vegetali secchi Facile da usare, basso costo Non adatto per polverizzazione ultrafine, livello di rumore elevato mulino a sfere Adatto per polverizzazione ultrafine, come la rottura cellulare, nanomateriali Altissima finezza Elevato consum...
    Vedi di più
1 ... 6 7 8 9 10 ... 24

Un totale di 24 Pagine

lasciate un messaggio
lasciate un messaggio
Se Sei interessato ai nostri prodotti e vuoi sapere più dettagli, ti preghiamo di lasciare un messaggio qui, ti risponderemo non appena saremo

Service Online

WhatsApp

E-mail