Aug 15, 2024
Metodi comuni per identificare e utilizzare l'acciaio inossidabile
Nel campo di attrezzature farmaceutiche L'acciaio inossidabile è diventato un materiale indispensabile per la sua eccellente resistenza alla corrosione, le buone proprietà meccaniche e la facilità di pulizia e manutenzione. Tuttavia, di fronte all'ampia gamma di apparecchiature in acciaio inossidabile presenti sul mercato, identificare con precisione la tipologia e la qualità, per garantire il funzionamento sicuro ed efficiente delle apparecchiature farmaceutiche, è diventata un'abilità che ogni acquirente deve padroneggiare. Questo articolo analizzerà approfonditamente la classificazione e le caratteristiche dell'acciaio inossidabile e presenterà in dettaglio tre metodi pratici di identificazione, analizzandone vantaggi e svantaggi e i campi di applicazione nelle apparecchiature farmaceutiche. I. Panoramica della classificazione e delle caratteristiche dell'acciaio inossidabile L'acciaio inossidabile, come suggerisce il nome, è un tipo di acciaio legato resistente alla ruggine, composto principalmente da ferro, cromo, nichel e altri elementi. In base alla sua diversa struttura e composizione chimica, l'acciaio inossidabile può essere suddiviso in acciaio inossidabile austenitico, acciaio inossidabile ferritico, acciaio inossidabile martensitico, acciaio inossidabile duplex e acciaio inossidabile indurente per precipitazione, tra le altre categorie. Acciaio inossidabile austenitico: principalmente lega di cromo-nichel, con buona resistenza alla corrosione e lavorabilità, ampiamente utilizzata in contenitori per apparecchiature farmaceutiche, tubazioni, valvole per pompe e altre parti. Acciaio inossidabile ferritico: elevato contenuto di cromo, buona resistenza alla corrosione e all'ossidazione ad alta temperatura, ma proprietà meccaniche relativamente basse, adatte ad alcune occasioni con bassi requisiti di resistenza. Acciaio inossidabile martensitico: È possibile ottenere elevata resistenza e durezza tramite trattamento termico, ma la resistenza alla corrosione è relativamente scarsa, spesso utilizzato negli utensili da taglio, negli strumenti medici e così via. Acciaio inossidabile duplex: una combinazione di struttura bifase austenitica e ferritica, con eccellenti proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione, particolarmente adatta ad ambienti altamente corrosivi. Acciaio inossidabile temprato per precipitazione: aggiungendo rame, alluminio e altri elementi e dopo uno specifico trattamento termico, si ottiene un'elevata resistenza e una buona resistenza alla corrosione, adatto per la produzione di precisione di fascia alta. II. In secondo luogo, l'identificazione dell'acciaio inossidabile 1. Metodo di prova magnetica Descrizione del metodo: Per l'identificazione sono state utilizzate le proprietà magnetiche dell'acciaio inossidabile. L'acciaio inossidabile austenitico (come 304, 316) è solitamente non magnetico o debolmente magnetico perché contiene un elevato contenuto di nichel; l'acciaio inossidabile ferritico e l'acciaio inossidabile...
Vedi di più