< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=860012012932429&ev=PageView&noscript=1" />
News
  • Sep 23, 2024 Quali prodotti sono più adatti alle macchine astucciatrici automatiche?
    Quando si considera come migliorare l'efficienza della linea di produzione e la qualità del confezionamento dei prodotti, un macchina astucciatrice automatica è senza dubbio una soluzione importante. Non solo può ridurre notevolmente i tempi di confezionamento, ma può anche garantire la coerenza e l'accuratezza del confezionamento del prodotto. Ma potreste chiedervi: per quali tipi di prodotti sono effettivamente adatte le astucciatrici automatiche? La verità è che le astucciatrici automatiche sono utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni, che coprono quasi tutti i settori, dai prodotti farmaceutici agli alimentari, dai beni di prima necessità ai prodotti industriali. Quali prodotti può gestire una macchina astucciatrice automatica? La flessibilità di una macchina astucciatrice automatica consente di gestire diverse tipologie, forme e dimensioni di prodotti. Di seguito sono riportati alcuni degli scenari applicativi più comuni in alcuni settori: 1. Prodotti per l'industria farmaceutica Nell'industria farmaceutica, i requisiti di confezionamento sono rigorosi e la gamma di prodotti trattati è molto ampia. Le astucciatrici automatiche vengono utilizzate principalmente per confezionare compresse, capsule, blister, fiale e altri prodotti farmaceutici. Questi prodotti devono essere confezionati rispettando i requisiti di sigillatura e igiene, oltre a essere corredati di istruzioni e altri accessori. Le astucciatrici non solo automatizzano queste complesse fasi, ma mantengono anche un'elevata precisione ad alte velocità per garantire che ogni prodotto venga confezionato con precisione. Requisiti di confezionamento per compresse e capsule: Forma: Le compresse e le capsule hanno forme diverse e la macchina astucciatrice automatica può adattarsi rapidamente ai cambiamenti in base ai diversi stampi. Dimensioni del diametro: Compresse e capsule di diverse dimensioni richiedono scatole di diverse dimensioni e l'attrezzatura può adattarsi con precisione alle dimensioni del prodotto. Imballaggio multistrato: Alcuni farmaci potrebbero richiedere un confezionamento in compresse multistrato; la macchina astucciatrice automatica può gestire compresse multistrato o una combinazione di più farmaci in astucciamento contemporaneamente. 2. Industria alimentare e delle bevande L'industria alimentare e delle bevande ha un'ampia gamma di esigenze di confezionamento e le astucciatrici automatiche possono gestire un'ampia gamma di prodotti, dalle caramelle alle bevande in bottiglia. Per l'industria alimentare, l'igiene e l'integrità dell'imballaggio sono particolarmente importanti e un'astucciatrice automatica non solo velocizza il processo di confezionamento, ma garantisce anche la sicurezza del prodotto durante l'intero processo. È adatta per l'incartonamento rapido di prodotti solidi, liquidi e sfusi. Ad esempio, i prodotti dolciari richiedono spesso imballaggi flessibili a causa della loro forma e del materiale speciale, e l'astucciatrice automatica è in grado di ad...
    Vedi di più
  • Sep 18, 2024 Vantaggi della macchina conta-gomme
    In gommoso produzione, scegliendo il giusto Macchina per contare le caramelle gommose può migliorare notevolmente l'efficienza e la precisione della tua linea di produzione. Questo articolo descriverà nel dettaglio i principali vantaggi delle macchine contagocce per aiutarti a prendere una decisione informata durante il processo di acquisto. Vantaggi principali delle macchine conta-gomme Perché scegliere una macchina conta-gomme? La risposta è semplice: automatizza il noioso compito del conteggio e garantisce risultati coerenti e accurati per ogni lotto. Rispetto al conteggio manuale o ai macchinari tradizionali, le macchine conta-gomme offrono diversi vantaggi fondamentali: - Conteggio accurato e coerente Conteggio accurato e coerente, indipendentemente dalla forma regolare della caramella gommosa. La tecnologia avanzata dei sensori (ad esempio sensori ottici o laser) garantisce che ogni pezzo di caramella gommosa venga contato correttamente. - Riduzione dell'errore umano Automatizzando l'operazione, la macchina contatrice riduce il rischio di errori associati alla movimentazione manuale. La macchina prende il controllo e garantisce che ogni confezione contenga la quantità esatta di gommoso . - Aumentare l'efficienza produttiva Nella produzione di massa, la velocità è fondamentale. Le macchine contagocce possono elaborare grandi quantità di caramelle gommose più rapidamente del lavoro manuale, aiutandoti ad aumentare la produzione senza sacrificare qualità e precisione. - Risparmia sui costi Riducendo i costi di manodopera e gli sprechi di prodotto, queste macchine possono far risparmiare denaro nel lungo periodo. Lavorano più velocemente e con maggiore precisione rispetto al lavoro manuale, il che le rende un prezioso investimento a lungo termine. Come le macchine conta-gomme migliorano la produttività L'efficienza della linea di produzione è uno dei principali vantaggi di una macchina conta-gomme. Ecco alcuni modi in cui migliora l'efficienza: - Output più veloce Il conteggio automatizzato può accelerare la produzione senza aumentare il carico di lavoro. A seconda del modello, macchine per contare può elaborare migliaia di gommoso al minuto. - Tempi di inattività minimi La maggior parte delle moderne macchine per il conteggio delle caramelle gommose sono progettate per funzionare ininterrottamente e richiedono una manutenzione minima, massimizzando i tempi di produzione e riducendo i costosi tempi di fermo. - Operazioni scalabili Con la crescita della tua attività, aumenta anche la gamma di operazioni del tuo granulatore. Che si tratti di una piccola attività o di una linea di produzione su larga scala, queste macchine possono essere adattate a diverse esigenze con impostazioni flessibili che possono essere adattate alle dimensioni e alla quantità di gommoso . conteggio e separazione dei granuli gommosi La principale differenza tra una macchina contacaramelle e una macchina contatrice tradizionale è la loro struttura progettuale e la funzional...
    Vedi di più
  • Sep 09, 2024 Tipi di macchine per la compressione delle compresse
    Pressa per compresse è un'attrezzatura di produzione essenziale nella linea di produzione farmaceutica. Tuttavia, sul mercato odierno sono disponibili molti tipi diversi di macchine per compresse tra cui scegliere, in base al prodotto, alla produttività, al budget e ad altri fattori. I diversi tipi di presse presentano differenze significative in termini di prestazioni, ambito di applicazione, ecc. Quindi, come scegliere l'attrezzatura adatta, che influisce direttamente sull'efficienza della produzione di compresse e sulla qualità del prodotto? Questo articolo vi guiderà in modo approfondito attraverso i diversi tipi di comprimitrici, i loro principi di funzionamento, i principali criteri di selezione ed esempi pratici per aiutarvi a scegliere l'attrezzatura più adatta. 1. Classificazione e caratteristiche delle presse per compresse 1.1 Pressa per compresse rotativa Principio di funzionamento IL pressa rotativa per compresse Funziona ruotando più punzoni su una tavola rotante, comprimendo continuamente le compresse. Questa progettazione consente alla macchina di produrre più compresse per rotazione, aumentando significativamente l'efficienza produttiva. Componenti principali - Tavola girevole: supporta le matrici dei punzoni e facilita la produzione continua. - Matrici di punzonatura: responsabili del riempimento, della compressione e della formatura del materiale. - Dispositivo di alimentazione: alimentazione continua e stabile di materiali in polvere o granulari nella cavità dello stampo in modo uniforme. - Rulli di compressione: esercitano pressione sul punzone superiore per formare le compresse. - Dispositivo di espulsione: espelle le compresse formate dalla pressa. Vantaggi - Elevata efficienza produttiva: produce rapidamente un grande volume di compresse grazie alle numerose postazioni di lavoro. - Elevato livello di automazione: la maggior parte delle operazioni è automatizzata, riducendo l'intervento manuale. - Controllo preciso del peso delle compresse: garantisce la costanza del peso delle compresse attraverso sistemi di controllo avanzati. Svantaggi - Struttura complessa: i componenti interni sono complessi e richiedono manutenzione e funzionamento specializzati. - Costi di manutenzione più elevati: la struttura complessa e l'elevata frequenza di utilizzo comportano costi di manutenzione più elevati. Applicazioni adatte Le presse rotative per compresse sono ideali per produzioni di grandi volumi, come la produzione farmaceutica su larga scala e la produzione di integratori alimentari, dove elevata efficienza e automazione sono essenziali. 1.2 Pressa per compresse a punzone singolo Principio di funzionamento Il singolo pugno pressa per compresse Funziona muovendo un singolo set di punzoni su e giù per produrre una compressa alla volta. Questo metodo si traduce in una minore efficienza produttiva rispetto alle presse rotative. Vantaggi - Struttura semplice: il design e la struttura semplici facilitano l'uso e la manutenzione. - Facilità ...
    Vedi di più
  • Sep 02, 2024 Vantaggi dell'imballaggio della macchina confezionatrice per blister liquidi
    Nel competitivo mercato odierno, stai cercando una soluzione di imballaggio che possa far risaltare i tuoi prodotti liquidi? macchina confezionatrice blister per liquidi potrebbe essere la risposta che cerchi. Questa tecnologia innovativa non solo risolve molte delle sfide del confezionamento tradizionale dei liquidi, ma può anche apportare vantaggi unici ai tuoi prodotti. Esploriamo insieme il fascino di questa tecnologia. Introduzione alle macchine per il confezionamento in blister di liquidi Prima di approfondire i vantaggi delle macchine per il confezionamento in blister di liquidi, è necessario comprendere il concetto di base di questa tecnologia. Una macchina per il confezionamento in blister di liquidi è un'apparecchiatura di confezionamento avanzata che sigilla prodotti liquidi in film plastici. Funziona utilizzando la tecnologia di termoformatura e sigillatura per incapsulare con precisione i liquidi in contenitori di plastica preformati. Rispetto ai tradizionali metodi di confezionamento per liquidi, come l'imbottigliamento o l'insacchettamento, il confezionamento in blister offre vantaggi unici. Non solo migliora la tenuta e la protezione, ma offre anche una maggiore flessibilità di progettazione e una migliore efficienza produttiva. Questo innovativo metodo di confezionamento sta cambiando gli standard di confezionamento in diversi settori. Migliorare la qualità e la sicurezza del prodotto In qualità di product manager o supervisore di produzione, la tua attenzione è senza dubbio rivolta alla qualità e alla sicurezza del prodotto. Le macchine per il confezionamento in blister di liquidi eccellono in questo aspetto: 1. Eccellenti prestazioni di sigillatura: grazie alla tecnologia di termosaldatura, il confezionamento in blister per liquidi può garantire effetti di sigillatura quasi perfetti, prevenendo efficacemente perdite e contaminazione esterna. 2. Durata di conservazione prolungata del prodotto: grazie all'eccellente tenuta e alla scelta appropriata dei materiali, il confezionamento in blister per liquidi può prolungare notevolmente la durata di conservazione del prodotto, mantenendone la freschezza. 3. Caratteristiche antimanomissione: le confezioni blister per liquidi sono solitamente progettate con caratteristiche antimanomissione evidenti, che lasciano tracce evidenti una volta aperte, migliorando notevolmente la sicurezza del prodotto e risultando particolarmente adatte all'industria farmaceutica e alimentare. Migliorare l'attrattiva visiva del prodotto In un mercato competitivo, l'aspetto visivo del prodotto è spesso un fattore chiave nelle decisioni di acquisto dei consumatori. Il confezionamento in blister per liquidi offre enormi vantaggi sotto questo aspetto: 1. Forme di imballaggio personalizzate: puoi progettare forme di imballaggio uniche in base alle caratteristiche del prodotto e all'immagine del marchio, facendo risaltare i tuoi prodotti sugli scaffali. 2. Visualizzazione chiara del contenuto del prodotto: i materi...
    Vedi di più
  • Aug 23, 2024 Quali sono i metodi di riempimento delle capsule?
    Vi siete mai chiesti come quelle minuscole capsule contenenti i vostri integratori o farmaci quotidiani vengano riempite con tanta precisione? Il mondo del riempimento delle capsule è un affascinante mix di scienza, tecnologia e ingegno. Dai metodi manuali utilizzati nelle piccole aziende ai sistemi automatizzati ad alta tecnologia dei colossi farmaceutici, il processo di riempimento delle capsule è più complesso e variegato di quanto possiate immaginare. Unitevi a noi per esplorare i diversi metodi di riempimento delle capsule e scoprire quale approccio potrebbe essere più adatto alle vostre esigenze. Nozioni di base sulle capsule Prima di addentrarci nei vari metodi di riempimento, è essenziale comprendere le basi delle capsule stesse. Le capsule sono solitamente realizzate in gelatina o cellulosa e sono composte da due parti: il corpo (parte più lunga) e il cappuccio (parte più corta). Sono disponibili in diverse dimensioni, solitamente numerate da 000 (la più grande) a 5 (la più piccola); le dimensioni 0 e 00 sono le più comuni per gli integratori alimentari. Le dimensioni delle capsule sono cruciali per determinare il metodo di riempimento e il macchinario più appropriati. Ecco una rapida panoramica delle dimensioni più comuni delle capsule e dei loro utilizzi tipici: - Taglia 000: taglia più grande, utilizzata per polveri voluminose o pillole multiple - Taglia 00: Comune per integratori e farmaci ad alto dosaggio - Taglia 0: Ampiamente utilizzato per integratori e farmaci - Dimensioni 1 e 2: spesso utilizzate per antibiotici e integratori a dosi più piccole - Dimensioni 3 e 4: solitamente utilizzate per oli e farmaci a basso dosaggio - Taglia 5: la misura standard più piccola, utilizzata per farmaci a bassissimo dosaggio o medicinali per bambini Ora che hai familiarità con le nozioni di base sulle capsule, esploriamo i vari metodi di riempimento disponibili. Riempimento manuale delle capsule Il riempimento manuale delle capsule è il metodo più semplice e viene spesso utilizzato per produzioni su piccola scala o per la creazione di formulazioni personalizzate. Ecco come funziona: 1. Separare le capsule nelle sezioni corpo e cappuccio. 2. Posizionare i corpi delle capsule in un vassoio di supporto con fori della dimensione adatta alle capsule. 3. Riempire ogni capsula con la polvere o il contenuto utilizzando un piccolo cucchiaio o una spatola. 4. Pressare la polvere per garantire un riempimento uniforme. 5. Riposizionare i tappi sui corpi riempiti e premere per sigillare. Sebbene richieda molto tempo, questo metodo consente un controllo preciso del processo di riempimento ed è ideale per piccoli lotti o quando si lavora con ingredienti costosi. È comunemente utilizzato da farmacie specializzate in preparati farmaceutici, erboristi e piccoli produttori di integratori. Pro: - Basso investimento iniziale - Adatto per piccoli lotti - Consente formulazioni personalizzate Contro: - Richiede tempo - Ad alta intensità di manodopera - Potenziale di e...
    Vedi di più
  • Aug 15, 2024 La struttura principale della pressa per compresse ad alta velocità
    UN pressa per compresse rotativa ad alta velocità è una macchina specializzata utilizzata nell'industria farmaceutica per produrre compresse ad altissima produttività e con un'eccellente consistenza. Il criterio per valutare se si tratta di una comprimitrice ad alta velocità è la velocità della piastra rotante superiore a 50 giri al minuto. In questo articolo, esploreremo gli aspetti chiave di una comprimitrice rotativa ad alta velocità, inclusi il design, il principio di funzionamento e l'applicazione. Struttura meccanica principale di una pressa per compresse rotativa ad alta velocità Un'alta velocità pressa rotativa per compresse è un progetto complesso progettato per produrre compresse a una produttività estremamente elevata, mantenendo al contempo un'eccellente stabilità. La struttura principale della comprimitrice rotativa ad alta velocità è composta da diversi componenti chiave, tra cui la piastra di base della macchina, i montanti anteriori e posteriori, i telai anteriori e posteriori, la scatola del riduttore a vite senza fine, la base della macchina, il gruppo piastra di punzonatura, il blocco di supporto superiore e il quadro elettrico. Ora, diamo un'occhiata più da vicino a queste parti della comprimitrice rotativa ad alta velocità, una per una: Piastra inferiore La piastra inferiore in pressa rotativa per compresse Funge da base per la macchina e fornisce stabilità e supporto a tutti gli altri componenti. Di solito è realizzato in un materiale resistente come l'acciaio per garantire che la macchina rimanga in piano durante il funzionamento, il che è fondamentale per una formatura accurata delle compresse. Montanti anteriori e posteriori I montanti anteriori e posteriori sono supporti strutturali che sostengono l'intero pressa rotativa per compresse macchina in posizione. Entrambi sono solitamente realizzati in acciaio ad alta resistenza e durezza, e sono progettati per resistere alle forze generate durante la produzione di compresse. Il supporto funge anche da punto di montaggio per il gruppo punzone e piastra e altri sistemi di azionamento. Telai anteriori e posteriori I telai anteriore e posteriore aiutano a stabilizzare il pressa rotativa per compresse macchina e forniscono un supporto aggiuntivo per le parti mobili. Questi telai sono solitamente realizzati con strutture rinforzate per garantire il funzionamento fluido ed efficiente della comprimitrice. Possono anche contenere alcuni componenti interni della macchina, come le aste di punzonatura. Scatola della turbina La scatola turbina è un componente chiave che converte la rotazione ad alta velocità del motore nel movimento a bassa velocità e ad alta coppia richiesto per il processo di comprimitura. Di solito contiene ingranaggi e cuscinetti che rallentano la velocità di rotazione dell'albero di uscita del motore principale, aumentando al contempo la coppia. La scatola turbina è responsabile dell'azionamento della tavola rotante, che è il componente rotante principale della comp...
    Vedi di più
  • Aug 15, 2024 Metodi comuni per identificare e utilizzare l'acciaio inossidabile
    Nel campo di attrezzature farmaceutiche L'acciaio inossidabile è diventato un materiale indispensabile per la sua eccellente resistenza alla corrosione, le buone proprietà meccaniche e la facilità di pulizia e manutenzione. Tuttavia, di fronte all'ampia gamma di apparecchiature in acciaio inossidabile presenti sul mercato, identificare con precisione la tipologia e la qualità, per garantire il funzionamento sicuro ed efficiente delle apparecchiature farmaceutiche, è diventata un'abilità che ogni acquirente deve padroneggiare. Questo articolo analizzerà approfonditamente la classificazione e le caratteristiche dell'acciaio inossidabile e presenterà in dettaglio tre metodi pratici di identificazione, analizzandone vantaggi e svantaggi e i campi di applicazione nelle apparecchiature farmaceutiche. I. Panoramica della classificazione e delle caratteristiche dell'acciaio inossidabile L'acciaio inossidabile, come suggerisce il nome, è un tipo di acciaio legato resistente alla ruggine, composto principalmente da ferro, cromo, nichel e altri elementi. In base alla sua diversa struttura e composizione chimica, l'acciaio inossidabile può essere suddiviso in acciaio inossidabile austenitico, acciaio inossidabile ferritico, acciaio inossidabile martensitico, acciaio inossidabile duplex e acciaio inossidabile indurente per precipitazione, tra le altre categorie. Acciaio inossidabile austenitico: principalmente lega di cromo-nichel, con buona resistenza alla corrosione e lavorabilità, ampiamente utilizzata in contenitori per apparecchiature farmaceutiche, tubazioni, valvole per pompe e altre parti. Acciaio inossidabile ferritico: elevato contenuto di cromo, buona resistenza alla corrosione e all'ossidazione ad alta temperatura, ma proprietà meccaniche relativamente basse, adatte ad alcune occasioni con bassi requisiti di resistenza. Acciaio inossidabile martensitico: È possibile ottenere elevata resistenza e durezza tramite trattamento termico, ma la resistenza alla corrosione è relativamente scarsa, spesso utilizzato negli utensili da taglio, negli strumenti medici e così via. Acciaio inossidabile duplex: una combinazione di struttura bifase austenitica e ferritica, con eccellenti proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione, particolarmente adatta ad ambienti altamente corrosivi. Acciaio inossidabile temprato per precipitazione: aggiungendo rame, alluminio e altri elementi e dopo uno specifico trattamento termico, si ottiene un'elevata resistenza e una buona resistenza alla corrosione, adatto per la produzione di precisione di fascia alta. II. In secondo luogo, l'identificazione dell'acciaio inossidabile 1. Metodo di prova magnetica Descrizione del metodo: Per l'identificazione sono state utilizzate le proprietà magnetiche dell'acciaio inossidabile. L'acciaio inossidabile austenitico (come 304, 316) è solitamente non magnetico o debolmente magnetico perché contiene un elevato contenuto di nichel; l'acciaio inossidabile ferritico e l'acciaio inossidabile...
    Vedi di più
  • Aug 12, 2024 Qual è il vantaggio della macchina riempitrice di capsule semiautomatica?
    Nel mondo in continua evoluzione della produzione farmaceutica, efficienza e precisione sono fondamentali. Addentrandosi nel mondo della produzione di capsule, si incontrano diverse tipologie di apparecchiature progettate per semplificare il processo. Uno di questi macchinari che ha guadagnato notevole popolarità negli ultimi anni è il... Macchina riempitrice di capsule semiautomatica Questo dispositivo innovativo offre un perfetto equilibrio tra funzionamento manuale e automazione, offrendo numerosi vantaggi alle aziende farmaceutiche di tutte le dimensioni. I. Comprensione delle macchine riempitrici di capsule semiautomatiche Per comprendere appieno i vantaggi di una macchina riempitrice di capsule semiautomatica, è fondamentale approfondirne il funzionamento e il flusso di lavoro fondamentali. Queste macchine rappresentano un ponte tra i sistemi manuali e quelli completamente automatizzati, offrendo un equilibrio tra efficienza, precisione e controllo da parte dell'utente. Ecco un'analisi dettagliata dei passaggi chiave del funzionamento di una macchina riempitrice di capsule semiautomatica: 1. Caricamento della capsula Il processo inizia con il caricamento degli involucri vuoti delle capsule nella macchina. Questi involucri sono solitamente realizzati in gelatina o in un'alternativa vegetale come l'HPMC (idrossipropilmetilcellulosa). Le capsule vengono caricate in una tramoggia o vassoio dedicato, in genere progettato per gestire un gran numero di capsule contemporaneamente. Questo passaggio è essenziale per garantire che la macchina possa funzionare ininterrottamente senza frequenti interruzioni, migliorando così la produttività. Il design della tramoggia spesso facilita il caricamento e riduce al minimo il rischio di danni alle capsule durante il processo. 2. Orientamento della capsula Una volta caricate le capsule, il sistema di orientamento della macchina entra in funzione. Questo passaggio è fondamentale perché le capsule devono essere posizionate uniformemente per le operazioni successive. Il meccanismo di orientamento utilizza una serie di movimenti meccanici o di aspirazione a vuoto per garantire che tutte le capsule siano allineate correttamente, con il corpo (la parte più grande della capsula) rivolto verso il basso e il tappo (la parte più piccola) in alto. Il corretto orientamento è fondamentale per garantire che le capsule possano essere separate accuratamente nella fase successiva. 3. Separazione delle capsule Dopo l'orientamento, la macchina separa le capsule in due metà: il corpo e il tappo. Questo risultato si ottiene combinando aspirazione e azione meccanica. La macchina separa delicatamente il tappo dal corpo, mantenendo entrambe le parti in posizioni separate e garantendone l'integrità. La precisione di questa fase è fondamentale, poiché qualsiasi disallineamento o danno può impedire il riempimento o la chiusura corretta delle capsule in una fase successiva del processo. 4. Riempimento in polvere La parte più critica del p...
    Vedi di più
  • Aug 08, 2024 Come pulire la macchina riempitrice di capsule completamente automatica
    Scopri di più sulla macchina riempitrice di capsule completamente automatica UN macchina riempitrice di capsule completamente automatica è un'apparecchiatura avanzata progettata per semplificare il processo di riempimento di capsule vuote con polvere o granuli. Ampiamente utilizzata nell'industria farmaceutica, questa riempitrice automatica di capsule è in grado di gestire sia capsule di gelatina dura che capsule vegetali. Di seguito, troverete tutto ciò che dovete sapere su questa versatile ed efficiente macchina riempitrice automatica di capsule. Come macchina automatica per il riempimento di capsule opere La macchina è in genere composta da diversi componenti chiave: una tramoggia per contenere le materie prime, un sistema di dosaggio per una misurazione precisa, un sistema di orientamento delle capsule per garantire il corretto allineamento, una stazione di riempimento dove avviene il riempimento vero e proprio e un meccanismo di chiusura per sigillare la capsula dopo il riempimento. L'intero processo di riempimento delle capsule è automatizzato, dal momento in cui le capsule vengono alimentate nella riempitrice automatica fino allo scarico finale delle capsule riempite. Caratteristiche e vantaggi Automazione: la macchina funziona con un intervento umano minimo o nullo, aumentando significativamente la produttività e riducendo i costi di manodopera. Precisione: grazie a un meccanismo di dosaggio preciso, viene garantita la costanza del riempimento, fondamentale per mantenere la qualità e l'efficacia delle capsule. Flessibilità: progettata per adattarsi a diverse dimensioni di capsule, offre flessibilità per diversi tipi e volumi di prodotto. Facilità d'uso: l'interfaccia intuitiva e la semplicità d'uso rendono la macchina adatta a operatori con diversi livelli di esperienza. Facile manutenzione: grazie al design modulare e ai componenti facilmente accessibili, la pulizia e la manutenzione quotidiane risultano semplici. Come pulire una macchina automatica per il riempimento di capsule Per mantenere l'efficienza e la durata della vostra macchina automatica per il riempimento di capsule, una pulizia regolare è essenziale. Non solo garantisce il funzionamento regolare della macchina, ma aiuta anche a produrre capsule di alta qualità in modo continuativo. In questa guida, vi guideremo passo dopo passo nella pulizia della vostra macchina automatica per il riempimento di capsule, assicurandovi che ogni componente sia accuratamente pulito e pronto per la produzione successiva. Preparazione prima della pulizia 1. Spegnere l'alimentazione e scollegare Per prima cosa, spegnere l'alimentazione elettrica e scollegare la macchina dalla rete elettrica. Questo garantisce la sicurezza degli operatori durante la pulizia. Inoltre, impedisce l'avvio accidentale della macchina automatica per il riempimento delle capsule mentre è in funzione. 2. Svuotare la macchina Rimuovere tutte le capsule e la polvere rimaste nella macchina. Se sono presenti capsule parzialmen...
    Vedi di più
1 ... 7 8 9 10 11 ... 24

Un totale di 24 Pagine

lasciate un messaggio
lasciate un messaggio
Se Sei interessato ai nostri prodotti e vuoi sapere più dettagli, ti preghiamo di lasciare un messaggio qui, ti risponderemo non appena saremo

Service Online

WhatsApp

E-mail