< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=860012012932429&ev=PageView&noscript=1" />
News
  • Jul 08, 2024 Cos'è il confezionamento in blister e i suoi vantaggi e svantaggi
    Parlando di imballaggi con copertura a bolle d'aria, molte persone potrebbero non sapere di cosa si tratta. Tuttavia, confezionamento in blister Questo metodo di confezionamento si è ampiamente diffuso in vari ambiti della nostra vita quotidiana. Ad esempio, dai piccoli negozi di alimentari di strada ai grandi supermercati, dalle ferramenta agli ospedali, dalle farmacie ai negozi di cancelleria e ai prodotti di uso quotidiano, il confezionamento in blister è presente ovunque nella nostra vita. Perché questo tipo di imballaggio è così popolare e ampiamente utilizzato? Lasciate che vi spieghi nel dettaglio cos'è il confezionamento in blister e i suoi vantaggi e svantaggi. Che cosa sono gli imballaggi blister? Il confezionamento in blister è un metodo di confezionamento moderno, comune e ampiamente utilizzato, particolarmente adatto per piccoli prodotti, come farmaci/prodotti sanitari, dispositivi medici monouso, alimenti solidi e liquidi, cosmetici, prodotti biochimici e chimici di uso quotidiano, cancelleria, piccoli accessori hardware, giocattoli, ricambi auto, sementi agricole, prodotti elettronici e altri prodotti. Il principio di base della tecnologia di confezionamento in blister è quello di incapsulare il prodotto in un blister di plastica trasparente preformato e quindi sigillare insieme il blister e una piastra posteriore (piastra inferiore). Di seguito vi fornirò un'introduzione dettagliata al confezionamento in blister. La composizione del confezionamento blister 1. Tappo blister: Generalmente è realizzato in materiale plastico (PVC) o metallico (foglio di alluminio) mediante stampaggio a soffiaggio o pressatura a caldo, in modo da formare una o più cavità rialzate per accogliere il prodotto. Il blister può anche essere personalizzato in base alla forma dello stampo del prodotto, per creare una cavità con una forma specifica e soddisfare diverse esigenze. Di seguito sono riportati i materiali più comuni per lo stampaggio di blister. 1.1 Materiale plastico del tappo a bolla: Cloruro di polivinile (PVC): elevata trasparenza, facile da modellare, economico. Polietilene tereftalato (PET): buona barriera, forte resistenza chimica. Polipropilene (PP): Buona resistenza al calore, adatto alla sterilizzazione ad alta temperatura. 1.2 Materiale metallico del tappo a bolla: Foglio di alluminio: il materiale più comunemente utilizzato per i backplane, eccellente barriera, facile da aprire dopo la sigillatura. Materiale composito alluminio-plastica: unisce i vantaggi della scatola di plastica con quelli della lamina di alluminio. 2. Piastra posteriore: Il backplane delle confezioni blister per farmaci è comunemente utilizzato come materiale in foglio di alluminio e può essere utilizzato anche in base alle esigenze di diversi prodotti, come plastica, cartone, carta per dialisi o altri materiali compositi, poiché il supporto e la superficie chiusa del blister possono anche stampare informazioni di visualizzazione, come nome del marchio e logo, informaz...
    Vedi di più
  • Jul 07, 2024 Che cosa è la pressa per compresse: una guida tecnica definitiva per te
    Che cosa è la pressa per compresse Macchine per la pressatura di compresse Sono macchinari di produzione essenziali nel processo di formatura di dosaggi solidi, ampiamente utilizzati nell'industria farmaceutica e chimica. In qualità di produttore cinese di macchinari per il confezionamento e l'industria farmaceutica nel Guangdong, RichPacking vanta oltre 31 anni di esperienza per fornire in questo articolo un'introduzione completa e accessibile alle macchine per la compressione di compresse. Ci auguriamo che questo vi aiuti ad acquisire una conoscenza approfondita di questa attrezzatura essenziale. Definizione di una macchina per la pressatura di compresse Una comprimitrice è un dispositivo che comprime polveri, granuli, pellet o le loro miscele in compresse delle stesse dimensioni. Le compresse possono avere forme rotonde, romboidali, ad anello o altre forme irregolari. Inoltre, può produrre compresse multistrato, come compresse bicolore a doppio strato e compresse tricolore a triplo strato. Principio di funzionamento della macchina per la pressatura delle compresse Approfondiamo il principio di funzionamento di un macchina per compresse Si può riassumere sinteticamente in tre passaggi: 1. Riempimento : Il materiale in polvere o granulare viene aggiunto alla posizione di formazione delle compresse della pressa. 2. Compression : I punzoni superiore e inferiore esercitano una forza, comprimendo la polvere, i granuli o le miscele inserite nello stampo per formare le compresse. 3. Espulsione :Una volta compresse, le compresse vengono espulse dallo stampo. Tipi di macchine per la stampa di compresse Da quanto sopra, comprendiamo che il principio di base di una comprimitrice è piuttosto semplice. In base alle diverse implementazioni delle tre fasi di lavoro, le principali tipologie possono essere classificate in comprimitrici manuali, comprimitrici a punzone singolo, comprimitrici a cestello e comprimitrici rotative. 1. Pressa per pillole manuale a. Introduzione Una comprimitrice manuale è uno strumento azionato esclusivamente dalla forza umana per comprimere le compresse. Il materiale viene aggiunto manualmente, compresso dalla forza umana e le compresse finite vengono rimosse manualmente. Questo è il tipo più elementare. b. Svantaggi Poiché l'intero processo si basa sul funzionamento manuale, l'efficienza è comprensibilmente molto bassa. La produzione può raggiungere solo poche centinaia di compresse all'ora. La forza applicata al materiale è molto ridotta, quindi la quantità di materiale che può essere compressa è limitata. Il diametro e lo spessore massimi delle compresse possono essere rispettivamente di soli 10 mm e 6 mm. c. Vantaggi Il suo vantaggio risiede nel costo estremamente basso, nella facilità d'uso senza alcuna esperienza pregressa e nella possibilità di produrre compresse sempre e ovunque. d. Applicazioni comuni Le presse manuali per compresse sono ampiamente utilizzate in situazioni in cui non sono richieste elevate quantità e qualit...
    Vedi di più
  • Jun 22, 2024 Guida dettagliata ai metodi di alimentazione delle compresse: dall'alimentazione per gravità all'alimentazione forzata
    Le comprimitrici sono apparecchiature indispensabili nell'industria farmaceutica, alimentare e chimica, utilizzate principalmente per comprimere materiali in polvere o granulari in compresse. Il metodo di alimentazione gioca un ruolo cruciale nel funzionamento della comprimitrice, influenzando direttamente la qualità e l'efficienza della produzione. Questo articolo fornisce un'introduzione dettagliata ai diversi metodi di alimentazione delle comprimitrici e alle loro applicazioni, aiutando i lettori a comprendere meglio e a scegliere il metodo di alimentazione più appropriato. I. Panoramica dei metodi di alimentazione delle compresse Il metodo di alimentazione si riferisce al modo in cui i materiali vengono trasportati dalla tramoggia allo stampo per compresse. A seconda delle caratteristiche dei materiali e dei requisiti di produzione, nelle comprimitrici vengono utilizzati diversi metodi di alimentazione. I metodi di alimentazione più comuni si classificano principalmente in alimentazione a gravità e alimentazione forzata. II. Metodo di alimentazione per gravità 1. Principio di base dell'alimentazione per gravità L'alimentazione a gravità è uno dei metodi di alimentazione più comuni. Il suo principio di base è quello di utilizzare la gravità per convogliare i materiali dalla tramoggia direttamente nello stampo per compresse. Questo metodo è adatto per polveri e materiali granulari con buone proprietà di scorrimento. 2. Vantaggi dell'alimentazione a gravità Struttura semplice: Le attrezzature di alimentazione a gravità hanno una struttura relativamente semplice, il che ne facilita la manutenzione. Basso costo: grazie alla semplicità dell'attrezzatura, i costi di produzione e manutenzione sono bassi, rendendola adatta alla produzione su piccola e media scala. Facilità d'uso: Il processo di funzionamento è semplice e non richiede sistemi di controllo complessi. 3. Svantaggi dell'alimentazione per gravità Requisito di elevata scorrevolezza: L'alimentazione per gravità richiede materiali con buone proprietà di scorrimento e non è adatta a materiali con scarsa scorrevolezza. Suscettibilità ai fattori ambientali: Il processo di alimentazione è facilmente influenzato da fattori ambientali (come umidità e temperatura), che possono portare a un'alimentazione non uniforme. 4. Scenari applicativi dell'alimentazione a gravità L'alimentazione a gravità è adatta a materiali con buone proprietà di scorrimento, come alcune polveri farmaceutiche e alimenti granulari. In queste applicazioni, l'alimentazione a gravità garantisce che i materiali penetrino uniformemente nello stampo, garantendo così la qualità delle compresse. III. Metodo di alimentazione forzata 1. Principio di base dell'alimentazione forzata L'alimentazione forzata utilizza dispositivi meccanici (come viti, rotori, ecc.) per forzare i materiali nello stampo per compresse. Questo metodo è adatto a materiali con scarse proprietà di scorrimento e garantisce un'alimentazione uniforme, migliorando l'ef...
    Vedi di più
  • Jun 21, 2024 Cos'è la pressa per compresse: una guida completa per te
    Pressa per compresse , un'attrezzatura di produzione molto importante nel processo di dosaggio solido, è ampiamente utilizzata nell'industria farmaceutica. RichPacking è un produttore leader di macchinari per il settore farmaceutico e il confezionamento in Cina. Con oltre 30 anni di esperienza, in questo articolo forniremo un'introduzione completa e approfondita alle comprimitrici, sperando di aiutarvi a comprendere appieno il loro funzionamento. Definizione di pressa per compresse UN macchina per la pressatura delle compresse è un dispositivo meccanico in grado di pressare polveri, granuli, pellet o miscele di questi in forme delle stesse dimensioni. Le forme che possono essere pressate includono forme rotonde, romboidali, ad anello o altre forme irregolari; è possibile realizzare anche compresse bicolore a doppio strato, compresse tricolore a tre strati e altre compresse multistrato, con ogni strato distribuito uniformemente. La forma finale della compressa si ottiene personalizzando diversi stampi. Molti utenti hanno anche bisogno di presentare il LOGO o la stampa della propria azienda sulla compressa, che può essere ottenuta anche tramite stampi personalizzati. Storia della pressa per compresse La storia più antica delle presse per compresse risale agli inizi del XIX secolo, ma le prime compresse venivano prodotte esclusivamente a mano, ovvero venivano pressate a mano utilizzando semplici strumenti. Questo metodo è molto laborioso, la resa è molto bassa e la forma e il peso delle compresse non possono essere mantenuti stabili. Nel 1854, un americano di nome Ezra Perry inventò una comprimitrice manuale e ne richiese il brevetto. Il processo di lavorazione generale prevede l'aggiunta manuale di polvere, la pressatura manuale e la successiva produzione manuale delle compresse. Sebbene l'intero processo debba essere eseguito manualmente, ha già aperto la strada alle comprimitrici a struttura meccanica. Nel XX secolo, dopo le due guerre mondiali, con il progresso della scienza e della tecnologia e lo sviluppo dell'industria farmaceutica, si svilupparono anche le comprimitrici farmaceutiche. La comprimitrice rotativa fu inventata per la prima volta in Europa e l'efficienza produttiva fu notevolmente migliorata. Le funzioni aggiuntive divennero sempre più numerose, come il sistema di alimentazione automatica forzata e il sistema di protezione da sovraccarico. Sebbene il principio di funzionamento più basilare della comprimitrice non sia cambiato dalla sua invenzione, con l'ingresso nel XXI secolo le funzioni ausiliarie sono diventate sempre più intelligenti. Il sistema di espulsione automatica degli scarti, il sistema di controllo della pressione, il sistema di rilevamento della durezza e un PLC più potente consentono alla macchina di raggiungere una produzione continua, stabile e ad alta velocità. Principio di funzionamento della pressa per compresse Dopo aver compreso la storia dello sviluppo della pressa per compresse, diamo un'occhiata più appro...
    Vedi di più
  • Jun 14, 2024 Cosa sono le macchine per la stampa di compresse?
    Introduzione alle macchine per la stampa di compresse Macchina per la pressatura delle compresse È un'attrezzatura di produzione essenziale per aziende farmaceutiche, aziende di prodotti sanitari, industrie chimiche e altre aziende. Viene utilizzata principalmente per pressare materiali in polvere o granulari in compresse monostrato o multistrato con dimensioni, forma e peso uniformi attraverso diverse macchine di processo o diversi stampi. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata delle macchine comprimitrici, inclusa la loro storia, tipologie, principi di funzionamento, componenti e applicazioni. Processo di fabbricazione delle compresse Il processo di produzione delle compresse prevede diverse fasi critiche per garantire una produzione di alta qualità. Inizialmente, i principi attivi farmaceutici (API) e gli eccipienti vengono pesati e miscelati accuratamente. Questa miscela viene sottoposta a granulazione per migliorarne la scorrevolezza e la comprimibilità, seguita da essiccazione se si utilizza la granulazione a umido. I granuli vengono quindi calibrati per uniformità e miscelati con eccipienti aggiuntivi come lubrificanti e disintegranti. La fase principale è la compressione, in cui i granuli miscelati vengono introdotti in una comprimitrice e compressi in compresse sotto pressione controllata per garantire densità e durezza uniformi. Infine, le compresse possono essere rivestite per migliorarne l'aspetto, il sapore e la stabilità prima di essere confezionate per proteggerle dai fattori ambientali e garantirne la durata di conservazione. Storia delle macchine per la stampa di compresse La storia delle macchine comprimitrici risale al XIX secolo. L'evoluzione delle comprimitrici è guidata dalle esigenze dell'industria farmaceutica in termini di efficienza produttiva, uniformità dimensionale e stabilità qualitativa, che richiedono un continuo miglioramento e innovazione tecnologica. 1. Primi inizi: Il concetto di compressione delle compresse ebbe origine nel 1800. La prima comprimitrice manuale era un dispositivo semplice che utilizzava un singolo punzone per comprimere la polvere in compresse. Queste prime macchine richiedevano molta manodopera e avevano una capacità produttiva limitata. 2. Introduzione della pressa per compresse rotativa: Nel 1872, un'azienda farmaceutica americana sviluppò una delle prime macchine comprimitrici rotative. Questa innovazione segnò un significativo progresso nella produzione di compresse. La comprimitrice rotativa consentiva una produzione continua, aumentando significativamente la produttività e l'efficienza della produzione. 3. Progressi del XX secolo: Il XX secolo ha visto numerosi progressi nella tecnologia delle comprimitrici. L'introduzione dei motori elettrici e dell'automazione ha ulteriormente migliorato l'efficienza e la precisione delle comprimitrici. Durante questo periodo, sono stati sviluppati vari tipi di comprimitrici, tra cui le presse rotative a punzone singolo e multistazione, pe...
    Vedi di più
  • Jun 14, 2024 Che cosa è una macchina confezionatrice blister?
    I medicinali e la loro ampia gamma di forme di confezionamento sono sempre stati al centro dell'attenzione dell'industria farmaceutica. Tra i numerosi tipi di confezionamento per pillole, il blister occupa senza dubbio una posizione importante, e l'attrezzatura chiave per realizzare questo confezionamento, il... macchina confezionatrice blister , svolge un ruolo fondamentale nell'industria farmaceutica e del confezionamento. Definizione di blister Il confezionamento in blister, noto anche come confezionamento tramite soffiaggio, è un tipo di imballaggio che utilizza un dispositivo specifico per confezionare i prodotti con una cavità blister in materiale plastico. Questo tipo di imballaggio non solo protegge il prodotto da danni, ma ne impedisce anche la contaminazione. Principio di funzionamento della macchina confezionatrice blister Trattandosi di un'attrezzatura di confezionamento di uso comune, il suo principio di funzionamento è relativamente complesso, ma il processo è chiaro e conciso. Ecco alcune descrizioni del principio di funzionamento di base dell' macchina confezionatrice blister . 1. Formazione di vesciche: Innanzitutto, il materiale di confezionamento viene immesso nella macchina blisteratrice e, tramite il sistema di riscaldamento, riscaldiamo il film plastico a una temperatura sufficiente ad ammorbidirlo. Successivamente, uno stampo specifico viene utilizzato per soffiare il film plastico riscaldato e formare un blister con una determinata profondità e forma. Per requisiti di profondità particolarmente elevati, è possibile aggiungere anche un dispositivo di approfondimento fisico. 2. Riempimento del prodotto: Dopo la realizzazione dell'involucro del blister, il prodotto viene automaticamente inserito in ogni blister tramite un sistema di alimentazione e trasporto automatico o tramite alimentazione manuale. Se si utilizza un sistema automatico, è necessario un sistema di posizionamento preciso durante il processo di alimentazione per garantire che il prodotto venga inserito accuratamente in ogni blister. 3. Imballaggio termosaldato: Dopo il riempimento del prodotto, la macchina posiziona un altro strato di pellicola di plastica o materiale cartaceo sopra e lo salda a caldo tramite un sistema di termosaldatura per proteggere il prodotto tra i due strati di materiale. È importante notare che la temperatura e il tempo di termosaldatura hanno un impatto notevole sulla qualità dell'imballaggio. La temperatura generale del PVC è impostata a 160 °C perché una temperatura troppo elevata o un tempo troppo lungo possono danneggiare il materiale di imballaggio, mentre una temperatura troppo bassa o un tempo troppo breve possono rendere instabile la termosaldatura. 4. Forma di taglio: Infine, ogni prodotto confezionato viene tagliato dalla stazione di punzonatura per formare un blister indipendente. Anche questa fase richiede un sistema di posizionamento preciso per garantire l'accuratezza e la pulizia del taglio. In caso di disallineamento, i...
    Vedi di più
  • Jun 06, 2024 Come effettuare la manutenzione degli stampi della macchina comprimitrice?
    In settori come quello farmaceutico, alimentare e della produzione chimica quotidiana, le presse per compresse svolgono un ruolo cruciale. Il componente principale di una macchina per la pressatura delle compresse Lo stampo non è solo il fulcro per garantire la qualità del prodotto, ma anche una garanzia di efficienza produttiva. Tuttavia, le prestazioni degli stampi per comprimitrici sono fortemente influenzate dalla manutenzione e dalla cura. Procedure di manutenzione precise e dettagliate possono garantire prestazioni ottimali degli stampi, prolungarne la durata e ridurre significativamente i tempi di fermo produzione. Di seguito, forniamo una panoramica completa della struttura di base e del principio di funzionamento degli stampi per comprimitrici, insieme a istruzioni dettagliate sulla manutenzione e la cura professionale degli stampi. Struttura di base e principio di funzionamento di Pressa per compresse Muore Prima di addentrarci nella manutenzione e nella cura, è essenziale comprendere a fondo i componenti principali degli stampi per comprimitrici e le loro funzioni. Lo stampo per comprimitrici è composto da diverse parti fondamentali, ciascuna delle quali svolge un ruolo specifico nel processo produttivo. Innanzitutto, ci sono il punzone superiore e quello inferiore, che lavorano in sinergia con la cavità dello stampo, la parte centrale dello stampo, per comprimere il materiale in compresse. Successivamente, l'alimentatore assicura che il materiale in polvere venga distribuito con precisione nella cavità dello stampo. Durante il processo di compressione, le compresse espulse vengono spinte fuori dalla cavità dello stampo dall'eiettore e infine scaricate attraverso lo scivolo di scarico. Per quanto riguarda il principio di funzionamento, lo stampo della comprimitrice adotta un meccanismo di compressione fisica ad alta precisione, che utilizza la pressione meccanica per comprimere i materiali in polvere in compresse solide all'interno della cavità dello stampo. Questo processo implica una complessa scienza del flusso di materiale e della deformazione, che richiede allo stampo un'elevata precisione e un rigoroso controllo di parametri quali pressione, velocità e quantità di riempimento durante il funzionamento. Guasti comuni degli stampi delle presse per compresse e misure preventive Nella produzione quotidiana, gli stampi delle comprimitrici possono incontrare diversi problemi. Di seguito, approfondiamo questi guasti comuni e le relative strategie di prevenzione e risoluzione. Blocco dello stampo Quando la polvere è troppo fine o appiccicosa, o contiene impurità, i canali della matrice possono ostruirsi. In questo caso, arrestare la macchina, pulire i canali della matrice ostruiti e verificare l'usura causata dall'ostruzione. Granulare la polvere troppo fine o aggiungere materiali di miscelazione per ridurre l'appiccicosità e filtrare le impurità per garantire il corretto funzionamento della comprimitrice. Guasti correlati ai materiali Um...
    Vedi di più
  • Jun 06, 2024 L'applicazione della macchina confezionatrice blister
    Macchine confezionatrici blister chiamare anche macchina confezionatrice blister O macchina blister Hanno rivoluzionato il packaging in diversi settori, garantendo sicurezza, longevità e praticità per il consumatore. Questo articolo approfondisce le ragioni del loro utilizzo diffuso, i settori che ne beneficiano maggiormente e i fattori cruciali da considerare nella scelta di una blisteratrice. Perché utilizzare una macchina confezionatrice blister? Le macchine blisteratrici offrono diversi vantaggi che rendono il produttore un'opzione prioritaria per il confezionamento. Ecco i motivi principali: 1. Protezione e conservazione I blister offrono un'eccellente protezione da fattori ambientali come umidità, ossigeno e contaminazione. Questo è particolarmente importante per i prodotti sensibili a questi elementi, come compresse, capsule, miele, ketchup, burro, ecc. Gli scomparti ermeticamente sigillati garantiscono che il prodotto si mantenga sicuro ed efficace fino alla data di scadenza. 2. Imballaggio antimanomissione Il confezionamento in blister funge da deterrente contro le manomissioni. Gli scomparti trasparenti e sigillati rendono immediatamente evidente se un prodotto è stato compromesso, garantendo la sicurezza del consumatore e preservando l'integrità del marchio. 3. Comodità per il consumatore I blister sono progettati per essere facili da usare da parte dei consumatori. Offrono un confezionamento monodose, particolarmente vantaggioso per i farmaci, rendendo più facile per i pazienti rispettare i propri schemi posologici. Inoltre, la confezione trasparente consente ai consumatori di vedere il prodotto mentre lo sfogliano, migliorando l'esperienza d'acquisto. 4. Produzione efficiente Le macchine blisteratrici semplificano il processo di confezionamento, riducono notevolmente i costi di manodopera e aumentano i volumi di produzione nel contempo. I sistemi automatizzati riducono gli errori umani e accelerano i tempi di produzione, rendendoli soluzioni convenienti per i produttori. 5. Versatilità Queste macchine possono gestire diverse tipologie di prodotti, da pillole e compresse a hardware ed elettronica. La versatilità nel design e nelle funzioni consente ai produttori di utilizzare il confezionamento in blister per diverse linee di prodotto senza dover ricorrere a più tipologie di macchinari per il confezionamento. In quale settore verranno utilizzate le macchine blisteratrici? Le macchine blisteratrici sono utilizzate in un'ampia gamma di settori, ognuno dei quali sfrutta la tecnologia per soddisfare specifiche esigenze di confezionamento. Ecco alcuni dei principali settori: 1. Industria farmaceutica L'industria farmaceutica è forse il maggiore utilizzatore di macchine blisteratrici. I farmaci in compresse, capsule o pastiglie vengono comunemente confezionati utilizzando blister. La protezione da umidità, contaminazione e manomissione è fondamentale per garantire l'efficacia e la sicurezza dei farmaci. 2. Industria alimentare e delle bevan...
    Vedi di più
  • May 30, 2024 Come integrare i contapillole automatici nelle linee di produzione esistenti
    Nell'industria farmaceutica, l'accuratezza e l'efficienza del conteggio delle pillole sono cruciali. L'introduzione di contapillole automatici può migliorare notevolmente l'efficienza delle linee di produzione farmaceutica. Questo articolo esplorerà i vantaggi dei contapillole automatici per l'industria farmaceutica, tra cui una maggiore precisione, una maggiore efficienza produttiva e una riduzione dei costi di manodopera. Discuteremo anche come scegliere il contapillole giusto, le fasi di installazione e integrazione nelle linee di produzione esistenti, nonché potenziali sfide e soluzioni. Infine, presenteremo le diverse tipologie e i principi di funzionamento dei contapillole automatici, aiutandovi a comprendere appieno come questi dispositivi possano ottimizzare il vostro processo produttivo. Vantaggi del conteggio automatico delle pillole Precisione di conteggio migliorata I contapillole automatici utilizzano sensori avanzati e tecnologia fotoelettrica, oltre a una tecnologia di rilevamento visivo di fascia alta, per garantire che ogni pillola venga contata accuratamente. Questo metodo di conteggio ad alta precisione non solo riduce l'errore umano, ma garantisce anche la coerenza e la qualità di ogni lotto di farmaco. Ciò è particolarmente importante nell'industria farmaceutica, dove un conteggio accurato delle pillole influisce direttamente sul dosaggio, l'efficacia e la redditività del farmaco. Maggiore efficienza produttiva I contapillole automatici possono aumentare significativamente l'efficienza delle linee di produzione per il confezionamento di pillole. I tradizionali metodi di conteggio manuale non solo richiedono molto tempo e manodopera, ma sono anche soggetti a errori. I contapillole automatici, invece, possono funzionare ininterrottamente senza interruzioni, migliorando notevolmente la velocità e l'efficienza della produzione di imballaggi farmaceutici. Questo non solo riduce il ciclo di produzione, aumenta la stabilità del prodotto e avvantaggia l'azienda, ma soddisfa anche la rapida domanda di farmaci del mercato, contribuendo a conquistare rapidamente quote di mercato. Costi di manodopera ridotti L'utilizzo di contapillole automatici può ridurre significativamente i costi di manodopera. Le apparecchiature automatizzate sostituiscono il faticoso lavoro di conteggio manuale o semiautomatico, riducendo la dipendenza dalle operazioni manuali. Ciò non solo riduce i costi di manodopera, ma alleggerisce anche il carico di lavoro dei dipendenti, riducendo il rischio di malattie professionali causate da lavori ripetitivi. Tipi e principi di funzionamento dei contapillole automatici Attrezzatura di conteggio di base Le apparecchiature di conteggio di base sono utilizzate principalmente per linee di produzione di piccole e medie dimensioni, caratterizzate dalla loro semplicità e affidabilità. Questi dispositivi utilizzano in genere la tecnologia dei sensori fotoelettrici e piastre vibranti standard per controllare la trasmissione delle ...
    Vedi di più
1 ... 9 10 11 12 13 ... 24

Un totale di 24 Pagine

lasciate un messaggio
lasciate un messaggio
Se Sei interessato ai nostri prodotti e vuoi sapere più dettagli, ti preghiamo di lasciare un messaggio qui, ti risponderemo non appena saremo

Service Online

WhatsApp

E-mail